“La città dell’Arte”

Nell’ambito della Biennale del Mosaico 2017 la Fondazione Flaminia di Ravenna e la Scuola Superiore di Studi Sulla Città e il Territorio, con il Comune di Ravenna, la Fondazione RavennAntica, Ravenna Mosaico, l’Istituzione Biblioteca Classense Ravenna, il MAR Museo d’Arte della Città, l’Accademia di Belle Arti di Ravenna, la Casa Matha Ravenna e l’Associazione Dis-ORDINE, organizzano il Convegno internazionale

Il titolo allude alle città d’arte non solo come luogo di deposito storico, ma anche di stimolo per la produzione dell’arte contemporanea. Il convegno, considerando nello specifico il rapporto tra l’architettura (l’arte utile) con le altre arti e in particolare con il mosaico, si pone come obiettivo quello di andare oltre al compiacimento di un passato ricco di episodi notevoli per farne una risorsa utile anche a disegnare il futuro.

La prima giornata  ‘Costruire trame, tracciare percorsi’ che inizierà alle ore 15,30 di venerdì 24 novembre, raccoglie esperienze diverse dalle quali emergono stimoli costruttivi per intervenire nella città, nel segno di una storia che ha nella sua anima la vocazione verso l’arte e in particolare verso l’arte musiva.

Presiede: Maurizio Tarantino

Saluti: Elsa Signorino, Giuseppe Sassatelli, Luca Cipriani

Interventi di: Giovanna Cassese, Leonardo Sangiorgi (Studio Azzurro), Massimiliano Casavecchia, Fabrizio Corbara, Cetty Muscolino, Paolo Racagni, Giampiero Corelli, Paolo Gueltrini, Marcello Landi, Andrea Emiliani

La seconda giornata ‘Ogni costruzione è fatta di frantumi’ che inizierà alle inizierà alle ore 9.30 di sabato 25 novembre, vuole ripercorrere tre momenti fondamentali del rapporto millenario tra mosaico e architettura, attraverso tre grandi figure di architetti del Novecento che tale tema hanno inserito nella loro opera.

Presiede: Alberto Giorgio Cassani

Saluti: Maurizio Tarantino, Paola Babini

Interventi di: Juan José Lahuerta, Monica Centanni, Manlio Brusatin

Convegno internazionale a cura di

Massimiliano Casavecchia, Alberto Giorgio Cassani, Fabrizio Corbara, Marcello Landi, Paolo Racagni, Giuseppe Sassatelli, Maurizio Tarantino

Informazioni:

Fondazione Flaminia

tel. +39 0544 34345

e-mail: cossi@fondazioneflaminia.it

sito web: www.fondazioneflaminia.it

Continua a leggere su Ravennanotizie…

Guarda il Video su RavennaWEBTV

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Commenti chiusi