Insegnamento di Arte del Mosaico nella scuola secondaria superiore

Prevista per la seduta del Consiglio Comunale di martedì 28 febbraio 2017 la discussione sull’insegnamento di Arte del Mosaico nella scuola secondaria superiore con OdG presentato dai Consiglieri PRI Chiara Francesconi e Giannantonio Mingozzi e firmato da tutti i gruppi di maggioranza sul problema della de-specializzazione dell’insegnamento del mosaico.

Continua a leggere su Più Notizie…

“Manualità colta – Il Polo culturale artistico ravennate” UNIVERSITAS DOMUS MATHÆ

Facciata dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna (oggi quasi totalmente distrutta) progetta da Ignazio Sarti nel 1827-28

Martedì 21 febbraio alle 17 alla Casa Matha in Piazza Andrea Costa, 3 a Ravenna, il secondo appuntamento del Corso coordinato da Marcello Landi “Manualità colta – le arti applicate tra conservazione e innovazione”. All’incontro, aperto al pubblico, interverranno Paola Babini, Sabina Ghinassi, Saturno Carnoli e Marcello Landi.

Si affronterà il tema del Polo culturale artistico ravennate dalla sua nascita oltre 180 anni fa al suo sviluppo nel Novecento.

Continua a leggere su Ravennanotizie…

Finissage Dis-ORDINE al FRESCO Venere 17 febbraio 2017 ore 17.00

Finissage Dis-ORDINE al FRESCO

Venere 17 febbraio 2017 ore 17.00

Mostra di dipinti, mosaici e sculture a cura degli ex-allievi delle Scuole d’Arte di Ravenna

Si è conclusa Venerdì 17 febbraio 2017 alle ore 17.00 la mostra di opere degli ex-allievi delle Scuole d’Arte inaugurata il 22 dicembre scorso al FRESCO Cocktail Bar di via IV Novembre 51 a Ravenna a cura dell’Associazione Dis-ORDINE dei Cavalieri della Malta e di tutti i Colori con la performance “12 minuti e 56 secondi” dell’artista Paolo Zanzi.

L’Associazione Dis-ORDINE ex-allievi e docenti delle Scuole d’Arte di Ravenna, fondata da dodici rappresentanti di almeno quattro generazioni che hanno frequentato le Scuole d’Arte della città, ha colto l’invito dei nuovi gestori del FRESCO (ex-Orient Expresso) e dell’Interior Designer Monica Poletti che ne ha curato il restyling per organizzare all’interno del locale una mostra collettiva che raccolga i contributi delle varie esperienze legate alle arti visive maturate nel tempo da chi ha fatto tesoro della formazione artistica ricevuta dai rispettivi maestri per il proprio progetto di vita.

All’iniziativa, lanciata tramite il passaparola dei social, ha aderito con entusiasmo un gran numero di partecipanti, maestri di oggi e di domani, dalle età più disparate, creando così un divertente dialogo tra opere di varia intensità e natura. Il progetto è la prima esposizione pubblica a cura dell’Associazione a seguito dell’intervento di street art La Storia in Bici promosso assieme a Paola Turchetti dell’Albergo Ristorante Cappello con il coinvolgimento dei commercianti della via IV Novembre che ha riscosso largo consenso di turisti e della cittadinanza nonché l’interesse della stampa nazionale e internazionale come la rubrica FILE URBANI di Rai Radio 3 e il Wall Street Journal.

Hanno esposto: Paola Babini, Stefano Babini, Rossella Baccolini, Mauro Bartolotti, Marzia Bianchi, Mariella Busi De Logu, Stefano Cangini, Silvia Colizzi, Angela Corelli, Giovanni De Marchi, Valeria Ercolani, Camilla Fiorentini, Fulvio Fiorentini, Simonetta Foletti, Silvia Gamberini, Marla Ingafù, Marcello Landi, Antonio Lenzi, Martina Marendon, Agnese Navoni, Elena Pagani, Elisa Simoni, Daniele Strada, Simona Stranieri, Enzo Tinarelli, Sara Vasini, Stefania Vecchi, Andrea Zaffi, Paolo Zanzi oltre a un’opera ex-temporanea di Valerio Sirotti. Servizio fotografico Valeria Nonni.

Leggi l’articolo di Mariella Busi De Logu su Wall Street International Magazine

Ravenna, venerdì 16 febbraio 2017

Il Consiglio Direttivo dell’Associazione

Dis-ORDINE dei CAVALIERI DELLA MALTA E DI TUTTI I COLORI

ex-allievi e insegnanti delle Scuole d’Arte – Ravenna:

Mariella Busi – Fulvio Fiorentini – Giuliano Babini – Elena Pagani – Daniela Caravita – Dusciana Bravura – Stefano Cangini – Elisa Simoni – Federico Zanzi – Anna Togni – Agnese Navoni – Presidente Marcello Landi

Felice Nittolo: “La ‘buona scuola’ fa sparire il mosaico. È ora di un grande Polo Artistico Musivo”

“Sessant’anni fa nasceva l’Istituto Statale d’Arte per il Mosaico di Ravenna (in seguito intitolato a Gino Severini). Tutti gli Istituti d’Arte d’Italia nacquero per la necessità di conservare, tutelare, tramandare e rinnovare le specificità e le eccellenze territoriali di cui il Bel Paese è talmente ricco che tutto il mondo ci invidia e ci imita.”

Continua a leggere su Ravennanotizie…

Sos di Ravenna al Miur: le scuole di mosaico sono in pericolo – Il Sole24Ore

«Forse è presto per parlare di emergenza, ma se non si pone rimedio finiremo che nelle classi di mosaico a trasmette il sapere e il mestiere del mosaicista saranno insegnanti d’arte che non hanno mai lavorato con le tessere». Chiara Francesconi, consigliera Pri del Comune di Ravenna, ribadisce il problema che ieri ha tradotto con il collega Giannantonio Mingozzi in un ordine del giorno per sollecitare un intervento di Regione e Governo sul Miur: a rischio c’è non solo la trasmissione della vocazione artistica territoriale legata al mosaico, ma la tutela di un patrimonio culturale e artistico inestimabile che Ravenna custodisce nei suoi monumenti paleocristiani e che nel 1996 ha portato al riconoscimento Unesco.

Continua a leggere su Il Sole 24 Ore ON LINE……

 

Sia riconosciuta l’autonomia d’insegnamento del mosaico

Con un ordine del giorno depositato ieri durante i lavori del Consiglio comunale dal titolo “L’insegnamento di arte del mosaico nelle scuole secondarie superiori”, i Consiglieri del PRI Chiara Francesconi e Giannantonio Mingozzi chiedono all’amministrazione comunale di impegnare Regione e Governo affinché il MIUR riconosca l’autonomia del settore di insegnamento del mosaico al momento confluito genericamente nelle discipline pittoriche dopo la Riforma Gelmini.

Continua a leggere su Ravennanotizie…