La Casa Rossa. Piccolo Museo Sergio Cicognani

La Casa Rossa. Piccolo Museo Sergio Cicognani a Ravenna in via Bassa, 61, accanto allo studio in cui il pittore mosaicista ha lavorato per tutta la vita in via Val Pusteria, 26, ospita un’esposizione privata permanente che raccoglie settant’anni di intenso e appassionato lavoro e che la famiglia ha messo a disposizione di quanti intendano visitarla.

“Abbiamo voluto dedicare a mio padre uno spazio in cui esporre le opere di pittura e mosaico che sono rimaste per molti anni nel suo studio, nascoste. Ci è sembrata una giusta iniziativa a tre anni dalla sua scomparsa, avvenuta nel 2019”. Donatella Cicognani e Marco.

Per prenotare/concordare visite alla Casa Rossa. Piccolo Museo Sergio Cicognani scrivere all’indirizzo mail donacico@gmail.com

SEI VOLTI PER DANTE

Rita Benzoni

mosaici di Rita Benzoni alla Galleria Laboratorio del Dis-ORDINE 

Inaugurata sabato 3 dicembre 2022 alla Galleria Laboratorio Dis-ORDINE in via D’Azeglio, 42, a Ravenna, la mostra di mosaici di Rita Benzoni nell’ambito della Rassegna Biennale di Mosaico Contemporaneo 2022 e delle Celebrazioni dantesche estese dal Comune di Ravenna a tutto il 2022. Dante e la Divina Commedia sono da sempre fonte d’ispirazione per ogni artista. L’hanno interpretata pittori, scultori, poeti, attori, registi e mosaicisti. Rita ha voluto rendere omaggio al Sommo Poeta raccontando il suo “viaggio” fra arte visiva, letteratura e cinematografia attraverso il linguaggio del mosaico. Per questo viaggio ha scelto un cast d’eccezione, come se dovesse veramente girare un film. E così il cammino nella Selva Oscura veste i ritratti in mosaico di Vincent Cassel (Dante), Alba Rohrwacher (Beatrice), Vittorio Gassman (Virgilio), Greta Rubino (Francesca), Carmelo Bene (Conte Ugolino) e Leo Ferré (Caronte), ovviamente con la regia di Federico Fellini, assieme alla sua Giulietta. Una ricerca espressiva volutamente senza confini di spazio, tempo e genere. Inquietante e visionario come Dante, Fellini prende forma attraverso la sapiente maestria del comporre con le tessere di Rita. I ritratti sono proposti all’interno di una cornice nera che vuole ricordare, in qualche modo, il fotogramma di una pellicola. La scelta di esporre anche i reticoli con alcuni passaggi progettuali e di lavorazione è per raccontare allo spettatore il percorso fatto per arrivare all’opera finita. 

“Entrare in sintonia con un personaggio significa tracciarne le linee, sentirne la fragilità e la forza al tempo stesso, coglierne l’essenza. Ogni singola tessera ha un senso e niente è lasciato al caso. La ricerca artistica si basa sull’errore. Di volta in volta si tenta di correggere la mancanza o il difetto dell’opera precedente migliorando quella alla quale si sta lavorando. Inevitabilmente si generano altri errori, diversi dai precedenti che si tenta di migliorare. Per assurdo, non è una ricerca della perfezione ma al contrario, dell’imperfezione.” Rita Benzoni 

Sei volti per Dante

dal 3 al 30 dicembre 2022

lun-mar-merc-giov-ven 10-12.30 / 15.30-18.30

festivi su prenotazione all’indirizzo info@dis-ordine.it

Galleria Laboratorio Dis-ORDINE

Via Massimo D’Azeglio, 42 – 48121 Ravenna