MUSI – AICATI

Mostra fotografica di Tania Melnikova

“Levriero.Musica.Mosaico.Ritratto.Variazioni sul tema”

Il Tema : il CANE (Rubelia)

PRESENTAZIONE TANIA MELNIKOVA

Dopo la mostra fotografica I MITICI ANNI ’80 di Enzo Pezzi ecco un’altra esperienza fotografica, e anche sonora, alla Galleria Laboratorio del Dis-ORDINE con l’esposizione degli scatti fotografici di Tania Melnikova dedicati alla sua whippet Rubelia e a TeodogRA, il cane Teodora incorniciato dai gioielli dell’Imperatrice.

Tania Melnikova. Tutta la mia vita artistica è basata su tre cose fondamentali: l’amore per i cani, la storia dell’arte e la musica. Tutti i miei sensi si stanno ‘affinando’…

Sento ancora di più l’attaccamento ai miei cani perché il loro amore è una delle poche certezze che mi sono rimaste. La musica, che ascolto tutta la vita, comincia ad avere un suono diverso, molto più incisivo e significativo…. Il ritratto artistico: l’unica cosa che ho veramente voglia di fare e dove credo di poter esprimermi al meglio. Ed ecco qui la raccolta di venti ritratti fotografici che ho regalato alla mia adorabile whippet Rubelia durante i due anni più struggenti della mia vita 2020/2022. Poi altre diciannove variazioni: sguardi, inquadrature, accessori che cambiano dando un ‘suono’ diverso al mio amore. Insomma, quello che cambia da un ritratto all’altro, esattamente come succede nelle variazioni su un tema musicale.

Ad ogni ritratto ho associato la musica, brani che ascolto durante il lavoro creativo, per una visione più completa della mia idea di cattura dello sguardo di un cane, inafferrabile, e indescrivibile con le parole.

Lo puoi solo ‘sentire’. In mostra anche il CanDante, opera pittorica di Caterina Canuti. Non è nuova l’attenzione del Dis-ORDINE verso gli amici a quattro zampe, di pochi anni fa la realizzazione di un mosaico oggi installato a fianco dell’ingresso del Canile Municipale di Ravenna intitolato “L’ospizio dei trovatelli”, dedicato a Totò amico dei cani.

Con il contributo di Az. Agricola Palazzo Manzoni, Via A. Manzoni 23, San Zaccaria (Ra) 0544 554634 palazzomanzoni@gmail.com, un antico convento fortificato del 1400, costruito dai monaci classensi poi diventato proprietà dei Conti Manzoni di Faenza, situato nelle campagne ravennati a ridosso delle saline di Cervia, oggi gestito da Massimo Bottura che, assieme alla moglie Larissa, Soci simpatizzanti del Dis-ORDINE, accolgono gli ospiti e i loro amici a quattro zampe in un ambiente estremamente sereno e tranquillo.

I MITICI ANNI ’80

I MITICI ANNI ‘80

Installazione fotografica di Enzo Pezzi

Inaugurata venerdì 27 gennaio 2023 alla Galleria Laboratorio Dis-ORDINE in via D’Azeglio, 42 a Ravenna, in seguito all’incontro https://www.youtube.com/watch?v=oyBLx017–M

nell’ambito dei Corsi di Istruzione Superiore della Casa Matha di Ravenna, alla Galleria Laboratorio Dis-ORDINE in via Massimo D’Azeglio, 42 a Ravenna l’installazione fotografica di Enzo Pezzi I MITICI ANNI ’80.

Apertura da lunedì 30 gennaio a sabato 25 febbraio 2023 – Orari visite da lun a sab 10-13 – ven 15-18

Venerdì 27 gennaio 2023 alla ore 19, alla Galleria Laboratorio del Dis-ORDINE in via D’Azeglio, 42 sarà inaugurata l’installazione fotografica di Enzo Pezzi I MITICI ANNI ’80. Una documentazione fotografica delle attività, opere, artisti e critici d’arte di una stagione artistica ed espositiva tra Ravenna, Bologna, Graz e Rimini promossa dall’indimenticabile Giulio Guberti. All’inaugurazione, che si terrà a seguito dell’ultimo incontro del ciclo di lezioni conferenze coordinato da Marcello Landi nell’ambito dei Corsi di Istruzione Superiore della Casa Matha di Ravenna alle ore 17.30, sarà presente il critico d’arte Claudio Cerritelli. L’evento, in apertura della nuova programmazione espositiva della Galleria Dis-ORDINE a Ravenna, è in collaborazione e con il contributo di Hotel Diana Ravenna.

Enzo Pezzi, dopo essersi diplomato al Liceo Artistico di Ravenna si perfeziona a Urbino dove consegue il diploma di Arte Pubblicitaria e Litografia presso il Magistero d’Arte. Nel 1974 vince il concorso per l’insegnamento di Fotografia presso la scuola Albe Steiner di Ravenna, insegnamento che ha coperto fino al 2007. Ha coordinato i corsi di mosaico della “Scuola Bottega del Mosaico” dove sono state progettate e realizzate diverse opere di artisti quali: le fontane Ardea Purpurea di Marco Bravura, la copia del mosaico pompeiano della Battaglia di Isso e il monumento in Memoria di Falcone e Borsellini su commissione del Comune di Russi. Nel corso della sua attività è stato presente in mostre a: Parigi, Perth, Monaco, Roma, Chartres, Milano e Graz.