DANTE ECO GREEN. Il Giardino del Labirinto: un percorso di consapevolezza
Inaugurato il 6 ottobre 2019 nell’ambito della RASSEGNA BIENNALE DI MOSAICO CONTEMPORANEO – VI EDIZIONE
con interventi di
ELSA SIGNORINO Assessore alla Cultura del COMUNE DI RAVENNA
VALENTINA MORIGI Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Ravenna
CARMELA DE LORENZO Direttrice della Casa Circondariale di Ravenna
GIAMPIERO CORELLI Fotoreporter
MARCELLO LANDI Presidente Associazione Dis-ORDINE
L’iniziativa, non a scopo di lucro, patrocinata dal Comune di Ravenna con il sostegno degli Assessorati alla Cultura, alle Politiche Sociali e all’Ambiente, prevede la realizzazione di un mosaico pavimentale a forma di labirinto per il giardino antistante la Casa Circondariale di Ravenna ispirato a quello della Basilica di San Vitale. Il tema del progetto, avviato grazie all’idea del fotoreporter Giampiero Corelli per approfondire il tema “Dante Eco Green”, si riferisce agli elementi della natura presenti nell’opera di Dante. Il percorso sarà sviluppato attraverso moduli triangolari, sia in richiamo alla tarsia triangolare presente nel labirinto di San Vitale, sia come traccia verso la direzione concettuale “E quindi uscimmo a riveder le stelle.” (Inferno XXXIV, 139).
Uno degli obiettivi più rilevanti di tutta l’operazione riguarda l’aspetto aggregativo e sociale con il coinvolgimento delle scuole, di tutti gli artisti, mosaicisti e professionisti che si sono formati nelle Scuole d’Arte di Ravenna e Provincia e degli ospiti della Casa Circondariale. L’intervento pavimentale, composto di 169 moduli triangolari in mosaico, è la prima e unica opera permanente della città di Ravenna partecipata.
A tutti i partecipanti è stato recapitato un supporto in metallo a forma di triangolo isoscele (base 50 cm – h 50 cm) nel quale hanno potuto realizzare il mosaico sul tema “Dante Eco Green – Gli Elementi della natura nell’Opera di Dante”.
A lavori ultimati è stato installato un totem con i nomi di tutti i partecipanti. Inoltre è prevista la realizzazione di un catalogo e di un video che documenteranno l’intero progetto.
Il progetto generale Dis-ORDINE A PORT’AUREA, avviato in accordo con la Direttrice della Casa Circondariale di Ravenna dott.ssa Carmela De Lorenzo e sviluppato in collaborazione con LandShapes di Paolo Gueltrini, si avvale della collaborazione e del sostegno di Ministero della Difesa, Comune di Ravenna, Regione Emilia Romagna, ORSONI Venezia, Siderurgica Ravennate, CMC e GAMA CASTELLI.
INFO 339 190 9111 – Presidente Associazione Dis-ORDINE prof. Marcello Landi
Render digitale – Ipotesi composizione finale.
PATROCINIO Dis-ORDINE A PORT’AUREA-Comune di Ravenna
Si concludono in luglio 2018 le attività del laboratorio svolto in carcere. Parallelamente, si sono curati i contatti con gli ex-allievi delle Scuole d’Arte di Ravenna e Provincia in Italia e all’Estero. Gli ex-allievi delle Scuole d’Arte di Ravenna e Provincia in Italia e all’Estero, artisti e mosaicisti più noti e meno noti che hanno concesso il loro prezioso contributo artistico al labirinto in mosaico del progetto Dis-ORDINE A PORT’AUREA sono: Anna Agati, Sara Alberani, Enrico Argelli, Elisabetta Argnani, Barbara Arveda, Giuliano Babini, Rossella Baccolini, Nicole Balducci, Giorgia Baroncelli, Anna Bartolotti, Rosetta Berardi Lavatura, Serena Berci, Giovanna Bezzi, Micòl Bezzi, Severo Bignami, Giorgia Bocchini, Marit Bockelie, Rita Bombi, Lella Borghesi, Dalida Bosi, Eleonora Branchetti, Dusciana Bravura, Marco Bravura, Elisa Lagonegro, Mariella Busi De Logu, Stefano Cangini, Daniela Caravita, Livia Ferruzzi, Saturno Carnoli, Elena Casini, Adua Castellucci, Silvia Causin, Giampiero Cevoli, Silvia Colizzi, Sergio Cicognani, Diego Daira-Katia Mauro, Marika Dall’Omo, Laura Dalmonte, Keti Darchini-Fabrizia Vichi, Nedo Del Bene, Marco De Luca, Barbara Diani, Giada Donati, Dana Donnoli, Dorotea Drudo,Valeria Ercolani, Marijan Erste, Stefania Fogli, Gloria Foletti, Simonetta Foletti, Maria Cristina Foschini, Daniela Fruci, Debora Gaetta, Giovanna Galli, Sonia Golfari, Linda Griffiths, Francesca Grilli, Silvia Guerra, Francesca Guerzoni, Andrea Hafsi, Mauro Hafsi, Loredana Lamanuzzi, Marcello Landi, Rossana Lanzotti, Tamara Latteo, Barbara Lodoli, Bianca Lupi, Michela Manfrini, Gianluca Mazzotti, Davide Medri, Alessandra Melandri, Giulio Menossi, Jessica Mongiusti, Barbara Morara-Fabiola Mordenti-Bruna Vanoni, Adriana Morelli, Verdiano Marzi, Jessica Mascia, Edoardo Missiroli, Silvia Naddeo, Felice Nittolo, Stella Nittolo, Luciana Notturni, Clarissa Nuzzi, Adello Onofri, Elena Pagani, Michele Pagani, Giulia Pagnani, Roshanak Payrovi, Irene Pasini, Dalila Pattavino, Nira Ben David Peled, Jonatan Sato Pereira, Chiara Piovan, Diana Pocaterra, Elisabetta Papageorgiou, Maddalena Quattrocchi, Paolo Racagni, Barbara Raimondi, Maria Lucia Raimondi, Simona Righi, Gabriela Rigoni-Cristian Sansavini, Ylenia Roma, Chiara Sansoni, Laura Salvatori, Sabrina Santoro, Serena Saporetti, Suzanne Spahi, Samkia Spinazzi, Silvia Stanzani, Nicoletta Stradaioli, Tiziana Tesselli, Enzo Tinarelli, Anna Togni, Paola Turchetti, Virna Valli, Silvia Venturi, Cesare Vitali, Francesca Vitali, Brunetta Zavatti, Virginia Zanotti, Azienda Galassi-Labirinto Effimero, Fraternità San Damiano – Ravenna, Albergo Cappello – Ravenna, Fondazione Ravennantica, Fondazione Nuovo Villaggio del Fanciullo – Ravenna (7), Laboratorio Arcobaleno – Ravenna, Istituto Ghepelling – Milano, ER Concerti – Ravenna, Mama’s Club – Ravenna, Ritmica Edera Ravenna, Musaico – Cesena (2), Koko Mosaico – Ravenna, Casa Circondariale – Ravenna (8), oltre che gli allievi delle Scuole: Scuola Elementare R. Ricci, Scuola dell’Infanzia Landoni, Scuola Elementare F. Mordani, Scuola Elementare G. Pascoli, Scuola Elementare B. Pasini, Scuola Elementare G. Garibaldi, Scuola Elementare M. Bartolotti di Savarna, Istituto Comprensivo Satta-Fais di Ploaghe, gli allievi del Liceo Artistico Nervi – Severini / Laboratorio di Mosaico prof.ssa Elena Pagani e gli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna del Corso di Mosaico prof. Daniele Strada.
Contemporaneamente si sono svolti incontri/laboratorio con gli ex-allievi impegnati nel progetto alla sede operativa del Dis-ORDINE, all’ex-convento Cappuccini in via Oberdan, 6, dove sono depositati tutti i materiali e le opere inerenti il progetto, grazie alla disponibilità di Padre Claudio Ciccillo e dei suoi collaboratori. Da ottobre 2018 la sede operativa è stata trasferita in via Falier, 35 a Ravenna. Da ottobre 2020 la nuova sede operativa del Dis-ORDINE è in via Fiume Montone Abbandonato 135, grazie alla disponibilità di Enrico Benedetti.
In ottobre 2017, nell’ambito della V EDIZIONE RASSEGNA DI MOSAICO CONTEMPORANEO è stato presentato il progetto.
In aprile 2018 grande partecipazione al workshop con gli Architetti del Paesaggio AIAPP (Associazione Italiana Architettura del Paesaggio) nel cantiere work in progress del giardino di fronte al Carcere di Ravenna. Condivisa da moltissimi artisti e mosaicisti la prima esposizione a secco dei mosaici. Presenti all’iniziativa e partecipi al dibattito fra paesaggisti e mosaicisti presenti per valutare la sequenza di posa da adottare nell’installazione permanente dei moduli in base a colore, tema, provenienza, ecc., l’Assessore all’Ambiente del Comune di Ravenna Gianandrea Baroncini, e in rappresentanza della Casa Circondariale la Direttrice del carcere dott.ssa Carmela De Lorenzo e l’Isp. Tirelli assieme al detenuto Marcello Giannino in rappresentanza dei compagni. http://www.piunotizie.it/news/pagina1051941-3984.html
Il Progetto sta riscuotendo tuttora larghi consensi e producendo ancora innumerevoli contatti con ex-allievi delle Scuole d’Arte di Ravenna e Provincia (ex-Istituto d’Arte per il Mosaico Gino Severini, ex-Liceo Artistico Pier Luigi Nervi, Liceo Artistico Nervi-Severini, Albe Steiner, Accademia di Belle Arti di Ravenna oltre che ex-Istituto d’Arte per la Ceramica Gaetano Ballardini, Liceo Artistico Torricelli-Ballardini e ISIA di Faenza – anche se non praticano professioni legate alla loro formazione) che hanno intrapreso le carriere professionali più svariate, da Cortina alla Sardegna, oltre che in città dove si sono condotti i vari laboratori con il coinvolgimento di privati, Enti e Istituzioni e delle scuole, dalle materne al Liceo Artistico all’Accademia di Belle Arti.
In settembre 2018 con una selezione di opere della collezione il Dis-ORDINE partecipa all’Edizione Giardini&Terrazzi 2019 con una installazione in Piazza del Popolo a Ravenna che unisce Dante al simbolo del Labirinto.
Tra i molti uno dei contatti più interessanti è nato dal coinvolgimento dell’Associazione Les 3R di Chartres tramite il Direttore Patrick MacQuaire soggiornato a Ravenna in occasione della presentazione del suo libro Il quartiere Picassiette. Arte del mosaico e trasformazione a Chartres, ed. Girasole. L’AssociazioneLes 3R, sorta diversi anni fa dal movimento culturale creato attorno alla Maison Picassiette di Chartres, già gemellata con Ravenna, gestisce una «Régie» (Comitato di gestione pubblica di quartiere) e un laboratorio di produzione di mosaico promuovendo l’arte del mosaico come fattore di crescita delle dimensioni culturali e integrazione sociale e economiche delle persone in difficoltà.
In ottobre 2018, su invito dell’Associazione Les 3R, con accordi intercorsi tramite Paolo Racagni, il progetto Dis-ORDINE A PORT’AUREA ha partecipato con l’intera collezione al 12°Rencontres Internationales de Mosaïque à Chartres – 20 Ottobre 2018 quest’anno dedicato al tema “Luce”. L’idea, accolta positivamente dai soci del Dis-ORDINE si è presentata come una notevole opportunità di consolidare l’ormai storico rapporto di gemellaggio tra Ravenna e Chartres in nome del mosaico oltre che costruire importanti sviluppi e confronti sul tema del labirinto.
L’occasione di esporre a Chartres il progetto Dis-ORDINE A PORT’AUREA, ispirato al labirinto pavimentale della Basilica di San Vitale, ha dato luogo a interessanti contatti e approfondimenti in nome del mosaico e della vetrata artistica sul tema di Sant’Apollinare, tutti ancora da sviluppare. Odyssey dans le labyrinthe
Ultima tappa itinerante per la preziosa collezione del Dis-ORDINE A PORT’AUREA da aprile a giugno 2019 all’Azienda Galassi di Alfonsine dove è cominciato nel settembre 2017 l’incredibile viaggio dell’ormai noto labirinto con il primo modulo triangolare raffigurante la più antica immagine di labirinto incisa nella grotta di Polifemo a Erice.
In ottobre 2019 è stato inaugurato nel Giardino del Labirinto il percorso in mosaico nell’ambito della VI EDIZIONE RASSEGNA DI MOSAICO CONTEMPORANEO. INAUGURAZIONE
In autunno 2020 l’opera è stata completata con l’installazione di una teca espositiva.
Continua a leggere su RavennaWebTV…
MODULI REALIZZATI (ottobre 2019)
- Sergio Cicognani
- Paolo Racagni
- Luciana Notturni
- Marit Bockelie
- Silvia Colizzi
- Daniela Caravita
- Elena Pagani x Paolo Bezzi Casa Matha
- ex-allieve con il Labirinto Effimero dell’Azienda Galassi
- Soraia D’Accico – Giorgia Miccoli – Laura Miccoli con ex-Convento Cappuccini Ravenna
- Giuliano Babini
- Giorgia Baroncelli – Clarissa Nuzzi – Gabriela Rigoni – Albergo Cappello
- ex-allievi con le Scuole Guido Novello Ravenna
- ex-allievi con le Scuole Guido Novello Ravenna
- ex-allievi con le Scuole Guido Novello Ravenna
- ex-allievi con le Scuole Guido Novello Ravenna
- Anna Togni
- Marco Bravura
- Anna Togni
- Claudia Alifuoco Chiara Piovan Chiara Sansoni per il Mama’s
- Brunetta Zavatti
- Francesca Grilli
- Paola Turchetti
- Diana Pocaterra
- Chiara Sansoni Serena Saporetti per la Shoah
- Rossella Baccolini
- PLOAGHE
- Alessandra Melandri
- Nicoletta Stradaioli
- Daniela Caravita
- Marco De Luca
- Ylenia Roma
- Chiara Sansoni e Serena Saporetti – Scuola Primaria Pasini
- Barbara Diani
- Ylenia Roma
- Barbara Lodoli
- Silvia Colizzi e Diana Pocaterra – Laboratorio Arcobaleno
- Sonia Golfari
- Virginia Zanotti
- Roshanak Payrovi
- Virna Valli
- Samkia Spinazzi
- Valeria Ercolani
- Laura e Marta Salvatori
- Silvia Colizzi – Edera Ritmica Ravenna
- ex-allieve – Scuola Primaria Garibaldi
- Andrea Hafsi
- Musaico Cesena
- Adriana Morelli
- Stella Nittolo
- Musaico Cesena
- Mauro Hafsi
- Silvia Causin
- Felice Nittolo
- Tiziana Tesselli
- Mariella Busi De Logu
- Barbara Raimondi
- Maddalena Quattrocchi
- Elisabetta Papageorgiou
- Gloria e Simonetta Foletti
- Gianluca Mazzotti
- Alessandra Melandri
- Chiara e Serena per Scuola Primaria R. Ricci
- Giulia Pagnani
- Silvia Naddeo
- Jonatan Soto Pereira
- Debora Gaetta – Linda Griffiths
- Giovanna Bezzi
- Dalila Pattavino
- Marijan Erste
- Dalida Bosi
- Sara Alberani
- Serena Saporetti
- Elisabetta Argnani
- Silvia Stanzani
- Micol Bezzi
- Anna Bartolotti
- Nedo Del Bene
- Chiara Sansoni
- Rita Bombi
- Elena Casini
- Giada Donati
- Jessica Mongiusti
- Giorgia Bocchini
- Laura Dalmonte
- Bianca Lupi
- Barbara Arveda
- Paola Turchetti
- Francesca Guerzoni
- Adua Castellucci
- Jessica Mascia
- Nicole Balducci
- Barbara Morara – Bruna Vanoni – Fabiola Mordenti
- Tamara Latteo
- Keti Darchini e Fabrizia Vichi
- Michela Manfrini
- Chiara Piovan e Chiara Sansoni per Scuola M. Bartolotti Savarna
- Dorotea Drudo
- Maria Lucia Raimondi
- Elisa Lagonegro
- Dusciana Bravura
- Silvia Guerra
- Enrico Argelli
- Laura Dalmonte
- Serena Berci
- Katia Mauro – Diego Daira
- Simona Righi
- Loredana Lamanuzzi
- Roberto Erdas – Villaggio del Fanciullo
- Michele Gennaccari- Villaggio del Fanciullo
- Silvano Piccirilli – Villaggio del Fanciullo
- Michele Serafino – Villaggio del Fanciullo
- Silvano Piccirilli – Villaggio del Fanciullo
- Davide Pellandra – Villaggio del Fanciullo
- Silvano – Michele – Michele – Roberto – Davide – Villaggio del Fanciullo
- Daniela Caravita – Livia
- Laboratorio di Restauro della Fondazione Parco Archeologico di Classe – RavennAntica
- Stefania Fogli
- Rossana Lanzotti
- Silvia Colizzi
- Monaci Tibetani
- Davide Medri
- Cesare Vitali
- Anna Agati
- Clarissa Nuzzi
- Giulio Menossi
- Eleonora Branchetti
- Giorgia Baroncelli
- Stefano Cangini
- Carcere – Aymen
- Carcere – Aziz
- Carcere – Feliz
- Carcere – Moussa
- Carcere – Hatem
- Carcere – Driss
- Carcere – Frank
- Carcere – Jouness
- Gabriela Rigoni – Cristian Sansavini
- Les 3R Chartres
- Dana Donnoli
- Suzanne Spahi
- Marika Dall’Omo
- Koko Mosaico
- Enzo Tinarelli
- Irene Pasini
- Lella Borghesi
- Francesca Vitali
- Claudio Brunelli
- Rosetta Berardi Lavatura
- Giampiero Cevoli
- Monastero-di-Clausura-Ravenna-Clarisse-Cappuccine
- Giulia Baschetti Liceo
- Martina Di Mattia – Nina Marazza Liceo
- Federico Senni Liceo
- Andrea Louis Ballardini
- USA
- Japan
- Elena Pagani
- Saturnino Carnoli
- Simonetta Foletti
- Severo Bignami
- Michele Pagani
- Clarissa Nuzzi
- Adello Onofri
- Sara Guberti
- Laura Guerra
- Marcello Landi
- Edoardo Missiroli
- Chiara-Daniele Dollia
- Nira Peled Israele
- Fulvio Fiorentini


