Gentili Associati Dis-ORDINE, Soci Onorari e Soci Sostenitori,
Mercoledì 8 Novembre 2017 alle ore 18:00 alla Casa Matha in Piazza Andrea Costa, 3 a Ravenna
si terrà la quinta Assemblea plenaria dell’Associazione Dis-ORDINE con il seguente Ordine del Giorno:
1) APPROVAZIONE VERBALE SEDUTA PRECEDENTE 19 luglio 2017
2) CONTATTI CON IL COMUNE DI RAVENNA – linea di formazione
Richiesta incontro con il Sindaco Michele De Pascale e Maria Luisa Martinez.
Carta di Ravenna – Galleria Permanente Antonio Rocchi.
3) PROGETTI IN CORSO e nuove collaborazioni con Privati, Associazioni, Fondazioni, Enti e Istituzioni del territorio
– Progetto Dis-ORDINE IN CARCERE – Il Filo e le Ali. Un labirinto per il giardino antistante le Carceri di Ravenna;
– Contatti con l’Associazione Sardinia Mosaic – Ploaghe;
– Giornata Ministeriale dell’Arte e della Musica – 22 novembre;
– RavennaMosaico 2017 esiti e prossimo convegno interventi di arredo urbano 24-25 novembre;
– Mosaico Istituto Ginanni
– Giornata della Memoria – 28 gennaio 2018;
– Ravenna la Città inventata dall’amore delle donne.
4) AUTOEDIZIONI
– Almanacco fotografico FACCE DA MOSAICO.
– Catalogo Il Filo e le Ali;
5) SITO WEB – PAGINA Facebook – COMUNICAZIONI
– newsletter/modalità di iscrizione/pubblicità iniziative personali dei soci.
6) COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE
7) VARIE.
Si intensificano in maniera esponenziale le richieste di collaborazione da parte del Territorio perciò si rende necessario suddividere compiti e mansioni agli associati interessati in base ai loro interessi e competenze. Il Consiglio direttivo dell’Associazione invita tutti gli associati a partecipare all’Assemblea per condividere le numerose attività e iniziative, nonché contribuire con proposte alla realizzazione dei progetti in corso e di nuovi progetti.
Ogni socio può diffondere l’invito ad altri ex-allievi e docenti delle scuole d’arte e a chi può essere interessato a sostenere le attività dell’Associazione. Nell’occasione sarà possibile iscriversi e/o regolarizzare l’iscrizione. Nuove iscrizioni 10 Euro e per i minori di 25 anni l’iscrizione è gratuita.
Si ringraziano il Primo Massaro della Casa Matha Paolo Bezzi e Giovanni Fanti per l’ospitalità.