
Giornata della Memoria 2017 – Mosaico d’inciampo Scuola Mordani – Foto Giampiero Corelli
Giornata della Memoria 2017: un mosaico d’inciampo per non dimenticare la storia di Roberto Bachi
Venerdì 27 gennaio alle ore 11.30, alla presenza dell’Assessora alla Cultura del Comune di Ravenna on. Elsa Signorino, degli allievi e docenti della scuola Elementare Mordani, l’Associazione Dis-ORDINE – ex-allievi e insegnanti delle Scuole d’Arte di Ravenna ha installato davanti all’ingresso della scuola, a fianco della pietra d‘inciampo, una mattonella in mosaico raffigurante un QR CODE che inquadrato con qualsiasi smartphone o tablet rinvierà alle videointerviste degli ex-compagni di Roberto Bachi, per ricordare la sua storia.
Danilo Naglia, Silvano Rossetti e Sergio Squarzina presenti l’evento, nel frammento di video tratto dal servizio di RAI 3 Buongiorno Regione del 27 gennaio 2015 raccontano a ritroso la storia del compagno morto ad Auschwitz. Il piccolo mosaico, che si ispira alle opere del tedesco Gunter Demnig, incastonato in uno dei ciottoli della pavimentazione è stato realizzato da Serena Saporetti e Chiara Sansoni, ex-allieve della scuola elementare Mordani e del Liceo Artistico di Ravenna, come lo stesso Matteo Ramon Arevalos, autore delle improvvisazioni musicali per pianoforte e tessere di mosaico colonna sonora del frammento video LIBERTÀ E MEMORIA elaborato dall’Associazione Dis-ORDINE.
Un segno indelebile che racconta la memoria e le memorie della storia che lega Roberto Bachi alla città di Ravenna e alla scuola Mordani, agli studenti e a tutti gli operatori che hanno lavorato affinchè nella scuola questo Progetto didattico educativo promosso dagli ex-compagni di Roberto e dall’allora Direttore Didattico Giorgio Gaudenzi, sia di insegnamento e atto a sottolineare ciò che l’indifferenza e l’intolleranza possono provocare. Siamo orgogliosi di potervi rappresentare inoltre che il lavoro sul Progetto didattico Roberto Bachi, che è stato l’occasione per la realizzazione dell’opera Il viaggio di Roberto promosso da Ravenna Manifestazioni nel 2015, sarà in scena dal 26 gennaio prossimo al Teatro dell’Opera di Firenze.
Si ringraziano tutti coloro che hanno collaborato dal 2003 a vario titolo alla realizzazione del Progetto Roberto Bachi ed inoltre: Comune di Ravenna Sindaco Michele de Pascale Assessorato alla Pubblica Istruzione e Infanzia Assessorato alla Cultura il Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo “Guido Novello” i bambini e gli ex-studenti della scuola Mordani le docenti che dal 2003 hanno contribuito alla realizzazione del progetto Roberto Bachi i compagni di Roberto Bachi: Danilo Naglia, Silvano Rosetti e Sergio Squarzina, la Sig.ra Livia Pezzi Gaudenzi e famiglia, la Famiglia Bachi-Fubini, il coro Libere Note RAI 3.
- 27-01-2017 Foto Giampiero Corelli
Si ringraziano tutti coloro che hanno collaborato dal 2003 a vario titolo alla realizzazione del Progetto Roberto Bachi
ed inoltre:
Comune di Ravenna
Sindaco Michele de Pascale
Assessorato alla Pubblica Istruzione e Infanzia
Assessorato alla Cultura
il Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo “Guido Novello”
i bambini e gli ex-studenti della scuola Mordani
le docenti che dal 2003 hanno contribuito alla realizzazione del progetto Roberto Bachi
i compagni di Roberto Bachi: Danilo Naglia, Silvano Rosetti e Sergio Squarzina
la Sig.ra Livia Pezzi Gaudenzi e famiglia
la Famiglia Bachi-Fubini
il coro Libere Note
RAI 3
In memoria del Direttore Didattico ex 2 circolo Ravenna dottor Giorgio Gaudenzi
Ravenna, venerdì 27 gennaio 2017
Il Consiglio Direttivo dell’Associazione
Dis-ORDINE dei CAVALIERI DELLA MALTA E DI TUTTI I COLORI ex-allievi e insegnanti delle Scuole d’Arte – Ravenna:
Mariella Busi – Fulvio Fiorentini – Giuliano Babini – Elena Pagani – Daniela Caravita – Dusciana Bravura – Stefano Cangini – Elisa Simoni – Federico Zanzi – Anna Togni – Agnese Navoni
Presidente Marcello Landi
oltre che la referente del progetto Roberto Bachi scuola F. Mordani ins.te Catia Gori