*Giovedì 23 Novembre 2018 – ore 19.00*
Enoteca dell’Albergo Cappello – via IV Novembre, 41 – Ravenna
Una serata in compagnia del Dis-ORDINE all’Enoteca dell’Albergo Cappello assieme alle ex-allieve del Liceo Artistico di Ravenna Giorgia Baroncelli, Clarissa Nuzzi e Gabriela Rigoni per un nuovo laboratorio in diretta del progetto Dis-ORDINE A PORT’AUREA. http://dis-ordine.it/dis-ordine-a-portaurea/
Nella stretta viuzza, frenetico crocevia del centro di Ravenna, caratterizzata vivacemente dalla lunga teoria di personaggi in bici ormai divenuti familiari a chi frequenta abitualmente il centro città, nello storico Palazzo Bracci sorto nel 1468 in prossimità della Chiesa di San Michele in Africisco, si trova l’Albergo Cappello, l’unica realtà alberghiera di fine ‘800 ancora in attività a Ravenna. Il Palazzo, un perfetto esempio di architettura veneta classica, fu eretto grazie all’accorpamento di vecchie casupole poste lungo il fiume Padenna nel terreno su cui aveva dominio diretto il Monastero di Classe.
Dalla sua trasformazione in albergo nel 1885 la casa è stata sempre al centro della vita culturale e sociale della città e, grazie ai lavori di restauro che nel 1993 hanno riportato la nobile dimora agli antichi splendori, l’edificio è stato dichiarato Monumento Nazionale tutelato dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici.
La tradizione popolare, considerata infondata per via della datazione del Palazzo, vuole che in questo edificio sia nata Francesca Da Polenta (Divina Commedia, canto V). Sarà questa leggenda a ispirare e guidare gli artisti del Dis-ORDINE nella realizzazione di una nuova opera per il labirinto in mosaico di fronte al carcere di Ravenna.
All’iniziativa generale, avviata assieme alla Direttrice del Carcere Carmela De Lorenzo da un’idea del fotoreporter Giampiero Corelli per approfondire il tema “Dante Eco Green”, si connettono sempre più partecipazioni, tra le più importanti quella con l’Accademia di Belle Arti di Ravenna dove pochi giorni fa è stato presentato il progetto ai numerosi allievi del primo anno di corso.
Il progetto generale, sviluppato in collaborazione con LandShapes di Paolo Gueltrini, si avvale del sostegno di Comune di Ravenna, Orsoni Venezia, Siderurgica Ravennate, CMC e GAMA CASTELLI.
Grafica di Fulvio Fiorentini
- tutto pronto
- la Malta
- la stampa del reticolo
- il Cappello prende forma
- un giovane cavaliere della Malta
- quasi finito. bravi!