Marit Bockelie per il Dis-ORDINE A PORT’AUREA

L’artista norvegese Marit Bockelie, a Ravenna in occasione del Convegno Internazionale La Città dell’Arte, ospite di Lina e Gianni Del Bene, dona a Ravenna una sua opera realizzata appositamente per il giardino di fronte al carcere. La nota artista, all’età di quasi 85 anni, ex-allieva di Renato Signorini e Zelo Molducci, compagna di corso di Nedo Del Bene, Teresa Santarella e Sergio Cicognani, entra in contatto con l’Associazione tramite l’attuale coordinatrice dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna Paola Babini ed Enzo Tinarelli. Nel giro di poche ore, con estrema padronanza di strumenti e materiali, realizza un sole di mezzanotte norvegese in mosaico nel laboratorio allestito provvisoriamente all’ex-Convento Cappuccini grazie alla disponibilità di Padre Claudio Ciccillo e dei suoi collaboratori.

Marit Bockelie, nata a Tromsø, ha conseguito la prima formazione ad Oslo, prima alla scuola statale di arti decorative e artigianali, poi presso l’Accademia d’Arte di Stato. Un’istruzione ulteriore è stata raggiunta presso l’Accademia di Belle Arti di Ravenna con la specializzazione in mosaico.  L’artista, che lavora con il mosaico, il disegno l’acquarello, la pittura e la grafica ed ha esposto in America, Africa e nella maggior parte delle città norvegesi, è anche rappresentata presso la Galleria Nazionale ed il Consiglio Culturale Norvegese. La necessità, particolarmente grande, di esprimersi ha portato Marit a dedicarsi anche ad una solida formazione musicale studiando flauto dapprima da Ørnulf Gulbrandsen poi per 4 anni presso l’Istituto ‘G. Verdi’ di Ravenna e infine presso l’Alta Scuola di Musica di Norvegia.

Marit, dopo l’Accademia di Ravenna, ha portato la luce del mosaico in terra norvegese dove il sole scompare per tre mesi all’anno e si festeggia il suo ritorno con grandi feste popolari. Nel corso della sua lunga attività professionale l’artista mosaicista e musicista ha realizzato decine di mosaici importanti, opere da cavalletto e grandi mosaici parietali e spesso è solita accompagnare con i suoni del suo flauto le sue mostre e inaugurazioni.

Le sue opere e i suoi racconti, intensamente avvincenti, parlano di una realtà in cui si mescolano la musica e le arti figurative in un contesto di arricchimento reciproco tra le arti con il risultato di una feconda poesia figurativa fortemente favoleggiante, con chiari tratti comuni con il decorativismo narrativo dell’arte popolare.

L’Associazione Dis-ORDINE ringrazia tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questa iniziativa e hanno partecipato al singolare open lab con contributi significativi di materiali e consigli, in particolare Luciana Notturni e Felice Nittolo.

Il progetto generale si avvale della collaborazione e del sostegno di ORSONI Venezia, Siderurgica Ravennate, CMC e GAMA CASTELLI.

Il Dis-ORDINE per la Giornata contro la Violenza sulle Donne

 

L’Associazione Dis-ORDINE, su invito della Direttrice del carcere di Ravenna dott.ssa Carmela De Lorenzo, partecipa alla Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne con la realizzazione di una scarpetta rossa in mosaico posizionata sulla targa della  Casa Circondariale di Ravenna il 25 novembre scorso per dire ancora una volta NO alla violenza contro le donne.

Continua a leggere su Ravennanotizie…

“La città dell’Arte”

Nell’ambito della Biennale del Mosaico 2017 la Fondazione Flaminia di Ravenna e la Scuola Superiore di Studi Sulla Città e il Territorio, con il Comune di Ravenna, la Fondazione RavennAntica, Ravenna Mosaico, l’Istituzione Biblioteca Classense Ravenna, il MAR Museo d’Arte della Città, l’Accademia di Belle Arti di Ravenna, la Casa Matha Ravenna e l’Associazione Dis-ORDINE, organizzano il Convegno internazionale

Il titolo allude alle città d’arte non solo come luogo di deposito storico, ma anche di stimolo per la produzione dell’arte contemporanea. Il convegno, considerando nello specifico il rapporto tra l’architettura (l’arte utile) con le altre arti e in particolare con il mosaico, si pone come obiettivo quello di andare oltre al compiacimento di un passato ricco di episodi notevoli per farne una risorsa utile anche a disegnare il futuro.

La prima giornata  ‘Costruire trame, tracciare percorsi’ che inizierà alle ore 15,30 di venerdì 24 novembre, raccoglie esperienze diverse dalle quali emergono stimoli costruttivi per intervenire nella città, nel segno di una storia che ha nella sua anima la vocazione verso l’arte e in particolare verso l’arte musiva.

Presiede: Maurizio Tarantino

Saluti: Elsa Signorino, Giuseppe Sassatelli, Luca Cipriani

Interventi di: Giovanna Cassese, Leonardo Sangiorgi (Studio Azzurro), Massimiliano Casavecchia, Fabrizio Corbara, Cetty Muscolino, Paolo Racagni, Giampiero Corelli, Paolo Gueltrini, Marcello Landi, Andrea Emiliani

La seconda giornata ‘Ogni costruzione è fatta di frantumi’ che inizierà alle inizierà alle ore 9.30 di sabato 25 novembre, vuole ripercorrere tre momenti fondamentali del rapporto millenario tra mosaico e architettura, attraverso tre grandi figure di architetti del Novecento che tale tema hanno inserito nella loro opera.

Presiede: Alberto Giorgio Cassani

Saluti: Maurizio Tarantino, Paola Babini

Interventi di: Juan José Lahuerta, Monica Centanni, Manlio Brusatin

Convegno internazionale a cura di

Massimiliano Casavecchia, Alberto Giorgio Cassani, Fabrizio Corbara, Marcello Landi, Paolo Racagni, Giuseppe Sassatelli, Maurizio Tarantino

Informazioni:

Fondazione Flaminia

tel. +39 0544 34345

e-mail: cossi@fondazioneflaminia.it

sito web: www.fondazioneflaminia.it

Continua a leggere su Ravennanotizie…

Guarda il Video su RavennaWEBTV

Cappello in Dis-ORDINE

*Giovedì 23 Novembre 2018 – ore 19.00*

Enoteca dell’Albergo Cappello – via IV Novembre, 41 – Ravenna

Una serata in compagnia del Dis-ORDINE all’Enoteca dell’Albergo Cappello assieme alle ex-allieve del Liceo Artistico di Ravenna Giorgia Baroncelli, Clarissa Nuzzi e Gabriela Rigoni per un nuovo laboratorio in diretta del progetto Dis-ORDINE A PORT’AUREA. http://dis-ordine.it/dis-ordine-a-portaurea/

Nella stretta viuzza, frenetico crocevia del centro di Ravenna, caratterizzata vivacemente dalla lunga teoria di personaggi in bici ormai divenuti familiari a chi frequenta abitualmente il centro città, nello storico Palazzo Bracci sorto nel 1468 in prossimità della Chiesa di San Michele in Africisco, si trova l’Albergo Cappello, l’unica realtà alberghiera di fine ‘800 ancora in attività a Ravenna. Il Palazzo, un perfetto esempio di architettura veneta classica, fu eretto grazie all’accorpamento di vecchie casupole poste lungo il fiume Padenna nel terreno su cui aveva dominio diretto il Monastero di Classe.

Dalla sua trasformazione in albergo nel 1885 la casa è stata sempre al centro della vita culturale e sociale della città e, grazie ai lavori di restauro che nel 1993 hanno riportato la nobile dimora agli antichi splendori, l’edificio è stato dichiarato Monumento Nazionale tutelato dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici.

La tradizione popolare, considerata infondata per via della datazione del Palazzo, vuole che in questo edificio sia nata Francesca Da Polenta (Divina Commedia, canto V). Sarà questa leggenda a ispirare e guidare gli artisti del Dis-ORDINE nella realizzazione di una nuova opera per il labirinto in mosaico di fronte al carcere di Ravenna.

All’iniziativa generale, avviata assieme alla Direttrice del Carcere Carmela De Lorenzo da un’idea del fotoreporter Giampiero Corelli per approfondire il tema “Dante Eco Green”, si connettono sempre più partecipazioni, tra le più importanti quella con l’Accademia di Belle Arti di Ravenna dove pochi giorni fa è stato presentato il progetto ai numerosi allievi del primo anno di corso.

Il progetto generale, sviluppato in collaborazione con LandShapes di Paolo Gueltrini, si avvale del sostegno di Comune di Ravenna, Orsoni Venezia, Siderurgica Ravennate, CMC e GAMA CASTELLI.

Grafica di Fulvio Fiorentini

Il Dis-ORDINE per Nessun parli…

Il Dis-ORDINE per “Nessun parli” scuole dell’ICS G. Novello Progetto nazionale per valorizzare la musica e le arti nelle scuole

Martedi e mercoledì 21 e 22 novembre, nell’ambito del progetto “Nessun parli….: musica e arte oltre la parola”, l’Associazione Dis-ORDINE ha proposto e realizzato quattro laboratori di mosaico e pittura nelle scuole materna e primarie di Ravenna, Landoni, Pascoli e Mordani dell’ ICS Guido Novello

L’iniziativa nazionale, alla quale hanno aderito 1350 scuole di tutta Italia, è promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, in collaborazione con il Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti (Cnapm) presieduto dall’ex Ministro Luigi Berlinguer, per valorizzare la musica e le altre arti, anche nella loro declinazione digitale, come elementi centrali della pratica educativa nelle nostre scuole.

Ai laboratori, organizzati dalle ex-allieve e dagli ex-allievi del Liceo Artistico e Istituto d’Arte per il Mosaico Francesca Vitali, Sebastiano Bardella, Giorgia Baroncelli, Vittoria Gasponi, Clarissa Nuzzi, Gabriela Rigoni, Chiara Sansoni e Arianna Zama, hanno partecipato alternativamente piccoli gruppi di bambini che con grande entusiasmo hanno contribuito alla realizzazione di quattro moduli triangolari sui temi di acqua, aria, terra e fuoco per il labirinto pavimentale in mosaico che il Dis-ORDINE ha progettato per il giardino di fronte al carcere di Ravenna.

Continua a leggere su Ravennanotizie…

 

 

Sardinia Mosaic accoglie il Dis-ORDINE a Ploaghe

Dopo aver accolto a Ravenna l’Associazione Sardinia Mosaic di Ploaghe, l’Associazione Dis-ORDINE è stata invitata in Sardegna per consolidare il rapporto di collaborazione artistica nato in occasione di uno dei concerti del Festival Time in Jazz 2017 di Paolo Fresu a Ploaghe (in cui era inserita la mostra del 2° Simposio Internazionale di Mosaico Contemporaneo, a cura di Giulio Menossi), promosso da Sardinia Mosaic.

Continua a leggere su Ravennanotizie…

Leggi l’articolo Ragionevoli Follie di Mariella Busi De Logu sul Wall Street Magazine International…

Leggi l’articolo Consapevoli Follie di Mariella Busi De Logu sul Wall Street Magazine International…