L’elogio della mano – L’innovazione conservativa

img_6508

Incontro con l’autore Andrea Emiliani
Venerdì 13 Maggio 2016 ore 17.00 – Ordine della Casa Matha – P.zza Andrea Costa –Ravenna

Intervengono
Giannantonio Mingozzi – Vice Sindaco del Comune di Ravenna
Prof. Pietro Lenzini

L’Associazione ex-allievi e insegnanti delle Scuole d’Arte – Ravenna dis-ORDINE DEI CAVALIERI DELLA MALTA E DI TUTTI I COLORI organizza, per i propri associati, un incontro aperto al pubblico con Andrea Emiliani, autore di “l’ELOGIO della MANO”.

Nella pubblicazione è affrontato un tema cardine della nostra cultura, quello fabbrile, inteso come attività manuale, da sempre centrale per l’arte e l’artigianato, quel saper lavorare con le mani che nel corso degli ultimi anni si è andato progressivamente esaurendo e annullando.

Nel volume viene elaborato il concetto relativo alla creatività del gesto contrapposto alla scienza intesa come sapere accademico. L’incontro si presta a una riflessione sulla trasmissione del sapere artigianale e, contemporaneamente, a porre l’attenzione sul problema della conservazione del patrimonio culturale della città e del suo territorio. Il tema è quello della relazione tra processo creativo e trasformazione della materia e anche quello della manualità colta prerogativa dei mestieri d’arte che possono e devono ancora costituire spunti d’interesse per la creazione di nuove dimensioni d’intervento a tutela dei linguaggi artistici delle arti applicate e relative tecniche di restauro.

I mestieri d’arte che hanno consentito la caratterizzazione delle città storiche, sedimentando espressioni afferenti alle varie arti, possono ancora costituire modelli per la creazione di nuovi mestieri con nuove modalità progettuali. Dopo la licealizzazione delle ultime scuole d’arte, vanto tutto italiano, s’impone la necessità di riflettere sulla fondazione di una vera scuola professionale capace di ricostituire gli ambiti di trasmissione culturale di educazione diretta alla professione, come avveniva nelle botteghe rinascimentali: una nuova scuola d’arte in grado di valorizzare i talenti oltre i sistemi standard di misurazione delle conoscenze e, al tempo stesso, proporre modelli d’intelligenza manuale capaci di declinare il passato in futuro.

Ravenna, 6 maggio 2016

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Commenti chiusi