MAPPA MOSAICO CONTEMPORANEO

Per una cartografia dei mosaici contemporanei a Ravenna. 

Insieme di alcune opere di mosaico contemporaneo a Ravenna

START MAPP per il progetto di Mosaico Contemporaneo.

Per una cartografia dei mosaici contemporanei a Ravenna.

Al via operativo con i ragazzi degli Indirizzi di Grafica e Arti Figurative del Liceo Artistico Nervi-Severini il progetto a cura dell’Associazione Dis-ORDINE di disegnare una Mappa degli interventi di mosaico contemporaneo a Ravenna presentato nel novembre scorso alla Casa Matha a Ravenna, nell’ambito della Rassegna Biennale di Mosaico Contemporaneo 2022 e dei Corsi di Istruzione Superiore della Casa Matha A.A. 2022-2023 coordinati da Marcello Landi.

Da una idea di Serena Simoni e Cristina Morigi, docenti di storia dell’arte del Liceo Artistico di Ravenna, il progetto, patrocinato dal Comune di Ravenna, prevede la progettazione e realizzazione di una mappa cartacea di Ravenna tutta dedicata al mosaico contemporaneo. Condotto in collaborazione con Comune di Ravenna, MAR, Ufficio turismo del Comune di Ravenna e Accademia di Belle Arti di Bologna e Ravenna per le operazioni di ricerca delle opere, interviste agli autori, contatti con studi e mosaicisti, documentazione, registrazione dati, progettazione e stesura della mappa, finora, con il prezioso aiuto delle tirocinanti dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna ha registrato oltre 70 siti.

Nella mappa, oltre ad essere segnalate le collocazioni dei mosaici contemporanei negli spazi pubblici della città (dalla fontana di Bravura al Giardino del Labirinto davanti al carcere, alla panchina dedicata al sindaco D’Attorre, Parco della Pace, Opera Violenza contro le Donne in Piazzetta Ragazzini, ecc. ) saranno inserite le presenze musive moderne e contemporanee nelle collezioni pubbliche (MAR – Accademia – Liceo Artistico). Saranno inseriti gli studi/laboratori di mosaico privati che aderiranno al progetto e i laboratori delle scuole, oltre a qualsiasi altro spazio pubblico e privato collegato al linguaggio del mosaico contemporaneo. Nel retro della mappa saranno inseriti in caratteri diversi fra pubblico/privato – esterno/interno dei brevi approfondimenti per ciascuna opera o spazio in modo da rendere fruibile per gli eventuali visitatori la presenza del mosaico moderno e contemporaneo in città. Per questa iniziativa, che vede il coinvolgimento di tutte le realtà legate al mosaico in città Il Liceo attiverà con un Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) con un approccio multidisciplinare a classi aperte utilizzando come base la mappa editabile gentilmente concessa dall’Agenzia Tutti Frutti grazie all’interessamento di Nevio Ronconi. 

Gli allievi dell’Indirizzo di Grafica del Liceo guidati dalla prof.ssa Cristina Gastaldello e dal prof Filippo Morara lavoreranno a piccoli gruppi. Due gruppi opereranno sul redesign contemporaneo mappa città e zone limitrofe e altri due gruppi ridisegneranno riferimenti, simbologia e evidenze di chiese, palazzi storici, monumenti UNESCO già presenti nell’impianto di base. Un altro gruppo si occuperà di disegnare i simboli di riferimento.

Il progetto è condiviso con gli artisti autori delle opere, la cittadinanza e tutti coloro che stanno contribuendo con informazioni e dettagli attraverso la pagina di appunti work in progress SITO WEB Associazione Dis-ORDINE https://dis-ordine.it/2022/11/19/mappa-mosaico-contemporaneo/ gestita dal Comitato scientifico appositamente nominato composto da Serena Simoni (Liceo), Cristina Morigi (Liceo), Elena Pagani (Liceo/Dis-ORDINE), Marcello Landi (Dis-ORDINE), Paola Babini (Accademia), Daniele Torcellini (Accademia), Rosetta Berardi (AIMC), Linda Kniffitz, Roberto Cantagalli (MAR).

Le opere di mosaico contemporaneo presenti in città sono state prevalentemente progettate e realizzate dalle Scuole di Mosaico e da mosaicisti ravennati ex-allievi delle Scuole d’Arte di Ravenna, alcuni noti a livello internazionale, con cui l’Associazione Dis-ORDINE coltiva rapporti quotidiani per innumerevoli progetti finalizzati ad approfondimento degli studi e lavoro per le giovani generazioni di artisti e mosaicisti. Per questo motivo l’Associazione Dis-ORDINE coglie con favore questa nuova occasione, nel segno dell’integrazione tra competenze e saperi intergenerazionali, una valida opportunità di fornire agli studenti un compito di realtà, a stretto contatto con professionisti del settore finalizzato alla valorizzazione e diffusione del mosaico contemporaneo, a fianco degli storici percorsi monumentali, concepito come strumento per approfondire la conoscenza di Ravenna Città d’Arte indirizzato a cittadini, turisti, ricercatori e studiosi degli sviluppi del linguaggio del mosaico ravennate.

Sulle proposte che giungeranno, previste per aprile 2023, si inserirà la collaborazione e il lavoro del grafico Fabio Tramonti per l’organizzazione dei testi didascalici.  Completamento, stampa e presentazione previsti per la prossima Rassegna Biennale di Mosaico Contemporaneo in ottobre 2023. Si confida sulla collaborazione dell’Assessorato al Turismo del Comune di Ravenna per la diffusione.

Ancora fino al 31 marzo prossimo sarà possibile interagire per approfondimenti e integrazioni visionando la pagina work in progress del SITO WEB del Dis-ORDINE https://dis-ordine.it/2022/11/19/mappa-mosaico-contemporaneo/ e scrivendo a info@dis-ordine.it

Ravenna 20 febbraio 2023

Il Consiglio direttivo dell’Associazione Dis-ORDINE
Presidente Marcello Landi – Vice Presidente Giuliano Babini – Segreteria Elena Pagani
Mariella Busi, Fulvio Fiorentini, Edoardo Missiroli, Daniela Caravita,
Dusciana Bravura, Stefano Cangini, Anna Togni, Chiara Sansoni

MAPPA MOSAICI CONTEMPORANEI Per una cartografia dei mosaici contemporanei a Ravenna

WORK IN PROGRESS – APPUNTI – AGGIORNATO 3 OTTOBRE 2023

PRIMA SEZIONE —- LUOGHI PUBBLICI ALL’APERTO

1. I colori della città (2005) – via Anastagi 4-6, esterno della NiArt Gallery – mosaico parietale di Felice Nittolo ispirato alla dimensione tonale del quartiere

2. Panchine del dialogo (2017) – via Salara e ingresso CMP circonv. Fiume Montone abbandonato 134 – due panchine a mosaico realizzate da allieve/i Liceo Artistico Nervi-Severini Ravenna

3. Profumo di mosaico  (2006-2012) – via Argentario, via Cairoli, via Cavour, via Mazzini, via IV novembre, via C. Ricci, piazza San Francesco – progetto di arredo urbano, fioriere con inserimenti musivi a cura di Liceo Artistico Nervi Severini Ravenna

4. Monumento a Pier Paolo D’Attorre (2000) – Porta Adriana, piazzetta Ghandi – progetto alla memoria dell’ex sindaco di Ravenna D’Attorre (1951-1997) di Matthias Biehler; esecuzione di allieve/i scuole di mosaico ravennati, guida di Luciana Notturni

5. intervento musivo pavimentale (fine anni ’80 – primi anni ’90) – ingresso Casa Matha, via Matteotti 35 – residui di prova d’esame che nel progetto coinvolgeva tutta via Matteotti, eseguiti da allieve/i CFP Albe Steiner, progetto di Nino Carnoli

6. La Gerusalemme celeste (2003) – Giardini Speyer, viale Farini – riproduzione di una torre di Gerusalemme, realizzata da allieve/i Scuola Bottega del Mosaico di Ravenna, progetto di Enzo Pezzi per la riqualificazione dell’area

7. Stella d’oriente (1994-95) e mosaico decorativo (1995-96) – stazione ferroviaria (sala d’aspetto e ufficio informativo), piazza C.L. Farini 13 – interventi a mosaico realizzati da allieve/i Istituto d’Arte per il Mosaico Ravenna, guida di Marco de Luca e Felice Nittolo

8. Cinta (2011) – piazzetta Unità d’Italia – mosaico parietale di Paolo Racagni

9. mosaico dedicato alle donne vittime di femminicidio (2009) – piazzetta S. Ragazzini – opera realizzata da allieve/i Liceo Artistico Nervi-Severini Ravenna, guida di Elena Pagani e Marinella Tassinari; coordinamento Marcello Landi, contributo di UDI e LineaRosa; ulteriori interventi di ampliamento della base eseguiti nel 2013

10. Panchine rosse (2019) – piazzetta S. Ragazzini – panchine con inserti musivi dedicate alle donne vittime di femminicidio, progettate da allieve/i Liceo scientifico Oriani Ravenna, realizzate da Shani Militello e Alice Zanelli – Accademia di Belle Arti di Ravenna presso Gruppo Mosaicisti

11. Sole, Crepuscolo, Luna (2014) – largo Firenze 16 – trittico parietale collocato in facciata nello spazio di tre finestre tamponate; opera di Marco De Luca

12. RotoB (2009) – MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna, via di Roma 13 – scultura di Marco Bravura qui posta dal 2015

13. Stella di David (2020) – Giardino dei Giusti delle Nazioni, Giardini pubblici – progettata da Studio Dondina ass. Milano, realizzata da Marika Dall’Omo, Dana Donnoli e Sofia Laghi dell’Associazione Dis-ORDINE

14. mosaici (2° metà anni ’70) – via Renato Serra, angolo via Pascoli – tre mosaici eseguiti sul tema del riutilizzo di materiali di recupero, eseguiti a parete come prova di esame da allieve/vi CFP INIASA di Ravenna, guida di Paolo Racagni, Santo Spartà, Severo Bignami, Nino Carnoli

15. Textures (2° metà anni ’70) – via Renato Serra 94 – eseguito e installato a parete da Angela Dalla, allieva CFP INIASA di Ravenna, coordinamento di Paolo Racagni

16. Il Giardino del Labirinto: un percorso di consapevolezza (2019)– via Port’Aurea 57, percorso pavimentale ispirato al labirinto di San Vitale realizzato da vari mosaicisti e scuole; progetto a cura dell’associazione Dis-ORDINE

17 Racconti ravennati (2023) – ex-Caserma Dante Alighieri – via Nino Bixio, lato via Port’Aurea 26 – mosaico dedicata alle donne eseguito da sei mosaiciste, in collaborazione con il Centro Antiviolenza di Ravenna in occasione dei trent’anni di attività di Linea Rosa

18. scene di lotta partigiana (1974-75) – viale Randi vicino a via Piave, aiuola spartitraffico – mosaico progettato dallo studente Davide Bisulli e da Paolo Racagni del CFP A. Steiner da un’idea di Nino Carnoli, realizzato con la guida di Santo Spartà

19. targhe toponomastiche (dal 2009) – centro città – un centinaio di targhe musive installate nelle vie del centro storico, realizzate dal Laboratorio Anna Fietta

20. I fiori di Ravenna – città amica delle donne (dal 2011) – edifici pubblici e abitazioni private in città – mattonelle in ceramica con inserimento in mosaico raffigurante un fiore dedicati alle ricorrenze di 8 marzo e 25 novembre, progetto promosso da Ass. Linea Rosa, CIDM (Centro Internazionale di Documentazione sul Mosaico) e CNA di Ravenna

21. targhe in mosaico per le scuole comunali dell’Infanzia (2006-07) – Scuole Materne comunali – 10 opere in mosaico progettate e realizzate da allieve/vi Istituto Statale d’Arte Gino Severini di Ravenna sotto la guida di Claudio Righi, Ivana Babini, Daniela Caravita, Adriana Morelli e Felice Nittolo

22. interventi musivi urbani (2014-15) – centro e prima periferia della città, Planetario; Marina di Ravenna – 40 opere in mosaico ispirate al videogioco giapponese Space Invaders e ad alcuni particolari iconici del patrimonio visivo di Ravenna progettate e realizzate dallo street artista francese Invader in forma anonima

23. Museo a cielo aperto. Strada dei mosaicisti (2015) – via Portone – insegna realizzata da allieve/vi Liceo Artistico Nervi-Severini Ravenna, coordinamento Elena Pagani, progetto work in progress a cura di Associazione Dis-ORDINE

24. Ardea Purpurea (2004) – piazza della Resistenza – fontana monumentale di Marco Bravura, progettata su un modello realizzato in scala minore a Beirut nel 1999; esecuzione di allieve/vi Scuola Bottega del Mosaico Ravenna

25. Panchina per Adela Simona Andro (2017) – ingresso CMP (Centro di Medicina e Prevenzione), circonv. Fiume Montone abbandonato 134 – opera realizzata da allieve/vi Liceo Artistico Nervi-Severini Ravenna in memoria dell’infermiera ravennate vittima di femminicidio (2013), sotto la guida di Elisa Simoni

26. Parco della Pace (1988, 1990) – via Marzabotto 1 – Museo all’aperto inaugurato nel 1988 con 9 installazioni musive sui temi della pace e amicizia frai popoli. Progetto AIMC nato da un’idea di Claude Rahir portato a termine dalla ferrea volontà di Isotta Fiorentini Roncuzzi, con il supporto di Patrizia Poggi, che nomina una prestigiosa commissione presieduta da Giulio Carlo Argan. Artisti selezionati: Jerry W. Carter (USA), Margaret L. Coupe (Nuova Zelanda), Josette Deru (Francia), Alexander Kornoukhov (Russia), Edda Mally (Austria), Mimmo Paladino (Italia), Claude Rahir (Belgio), Bruno Saetti (Italia), Ludwig Schaffrath (Germania), opera mai realizzata. Nel 1990 si aggiunge un mosaico raffigurante un francobollo realizzato dallo Studio Akomena, disegnato dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti e stampato dalla Zecca di Stato.

27. L’incontro (2021) Ravenna, Darsena di città – installazione dedicata all’ex sindaco di Ravenna Fabrizio Matteucci (1957-2020); realizzata da allieve/i Accademia di Belle Arti Ravenna, progetto di Silvia Naddeo

28. Panchine del dialogo (2015) – Darsena di città e cortile di Palazzo Rasponi dalle Teste, piazza Kennedy 12 – cinque panchine ispirate ad artisti e designer, progetto in collaborazione con la comunità creativa olandese Social Sofa Ltd

FUORI MAPPA

29. Albero della Libertà (1997) – via Caprera, 40; Biagetti Design Club – scultura a mosaico realizzata da Felice Nittolo

30. Ritratto di Florence Nightingale (2018) – piazza Bernini, fontana – in occasione del centenario della nascita della fondatrice dell’assistenza infermieristica moderna, opera realizzata da allieve/i Liceo Artistico Nervi-Severini, guida di Daniela Caravita

31. Un mondo di colori (2007) – ingresso Centro commerciale Esp, via M. Bussato 74 – opera in mosaico realizzata da allieve/vi Accademia di Belle Arti di Ravenna con il coordinamento di Daniele Strada, progetto di Elisa Simoni

32. Un mosaico per la pace (2002) – Madonna dell’Albero, sacrario dei 56 martiri (ingresso), via dei 56 martiri – due pannelli dedicati alle vittime della strage nazista del 27 novembre 1944; realizzati da allieve/vi Scuola Bottega del Mosaico; progetto di bambine/i Scuole elementari Ponte Nuovo

33. Un futuro di pace (2011) – Carraie, Parco Bella Ciao, via Castaldella 7 – monumento ricorda il gruppo di giovani che nel 1944 si radunò qui per unirsi alla Resistenza; progettato e realizzato da allieve/i Accademia di Belle Arti Ravenna

34. Faro lunare (1988)– circonvallazione piazza d’Armi, area verde – in ricordo degli operai morti nella Mecnavi (13 marzo 1987) monumento che onora tutti i caduti sul lavoro della città, realizzazione di Gianni Gori

35. Draghiland (2011) – cortile del complesso residenziale La compagnia di San Giorgio, via Carlo Levi 11 – colonna realizzata da allieve/vi Accademia di Belle Arti Ravenna, progetto e coordinamento Enzo Tinarelli

36. rotonda delle Tartarughe (anni ’90) – via Romea Sud 1, rotonda Hotel Romea – sculture in mosaico di Silvana Costa

37. La fattoria degli animali (2010) – Porto Fuori, rotonda del Volontariato – animali progettati dai bambine/i Scuola primaria Sergio Cavina Porto Fuori; realizzati da allieve/i CFP Ravenna e Associazione Il Cerbero

38. Sfera del ricordo (1997) – Punta Marina, via della Vela 56/42, piazza san Massimiano – monumento in ricordo ai caduti della Resistenza, opera di allieve/i Istituto Statale d’Arte per il Mosaico Ravenna, coordinamento di Felice Nittolo

39. Sirena (2011) – Punta Marina, rotonda di viale dei Navigatori – sirena eseguita dal gruppo mosaicisti Ravenna diretti da Marco Santi

40. Per Dora Markus (1996) – Marina di Ravenna, piazza Dora Markus – sei mosaici a muro realizzati da vari mosaiciste/i ravennati su cartoni di Bruno Ceccobelli, Giosetta Fioroni, Klaus Karl Mehrkens, Concetto Pozzati, Ruggero Savinio, Emilio Tadini, in occasione del centenario della nascita del poeta Eugenio Montale

41. Monumento al Palombaro (2019) – Marina di Ravenna, piazzale Marinai d’Italia – statua di Alberto Muro Pelliconi

42. Fontana (1972) – Marina di Ravenna, piazza Dora Markus – eseguita da allieve/vi CFP INIASA coordinati da Roberto Chiarelli e Severo Bignami; restaurata nel 2016

43. Panchina per Angelo Vassallo (2022) – Marina di Ravenna, parco Ragazzi del ‘99 – eseguita da allieve/i Liceo Artistico Nervi-Severini Ravenna in memoria dell’ex sindaco pescatore di Pollica (SA), ucciso dalla camorra nel 2010

44. Insieme (2022) – Marina di Ravenna, parco Ragazzi del ‘99 – monumento dedicato all’esperienza degli scout, realizzato da allieve/i Liceo Artistico Nervi-Severini Ravenna 

45. interventi musivi urbani (2014-15) – Marina di Ravenna, zona del traghetto, molo e centro – tre sono gli interventi creati in forma anonima a Marina dallo street artista francese Invader durante i due soggiorni che hanno invaso anche Ravenna

46. Giustiniano e Teodora (metà anni ’80) – Accademia di Belle Arti di Ravenna, via delle Industrie 76 – due pannelli monocromi parietali eseguiti nell’allora sede del CFP Albe Steiner da allieve/i del centro; progetto di Saturno Carnoli e cartoni di Severo Bignami

47. Follow the Fish (2006) – Marina Romea, rotonda Le Pleiadi di viale Italia, presso 126C – intervento di arredo urbano su progetto di Silvana Costa, esecuzione di allieve/i CFP Ravenna

48. Omaggio al Lamone (2014) – Marina Romea, margine sinistro stradello accesso al Circolo nautico, viale Italia 301 – pallottoliere di Shani Militello e vela di Andrea Gonzales e Pilar de Juana, allieve dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna; opere selezionate nel Concorso Lamone bene comune

49.Il blu nell’Arma (2010) – Marina Romea, Caserma dei Carabinieri, via delle Sophore 9 – eseguito da Deborah Gaetta col coordinamento di V. Montanari della scuola Sisam (progetto Les Langages du Bleu, Servizio Politiche per l’Università e formazione superiore, Comune di Ravenna)

50. Teodora (primi anni ’90) – giardini Bruno, accesso da vicolo Tacchini e via G. Brunelli – la scultura dell’imperatrice Teodora e la fontana sottostante eseguite da allieve/i CFP Albe Steiner, guida di Santo Spartà; l’opera versa in cattive condizioni

51. L’ospizio dei trovatelli (2019) – ingresso Canile comunale, via Romea nord 177 – opera raffigurante Totò amico degli animali, realizzata da Giorgia Baroncelli, Marika Dall’Omo, Dana Donnoli, Ferrino Fanti, Barbara Morara, Clarissa Nuzzi, Elena Pagani, Bruna Vanoni e Brunetta Zavatti, Ass. Dis-ORDINE di Ravenna

52. mosaico a ricordo di Bruno Succi (2017) – Casal Borsetti/Marina Romea, Villaggio cooperativa Capannisti Tempo Libero, via G. Spallazzi 2 (argine sx foce Lamone) – eseguita da Greta Guberti in collaborazione con l’Ass. Dis-ORDINE, in memoria del fondatore del Villaggio e primo Presidente della cooperativa

SEZIONE SECONDA —- LUOGHI ingresso gratuito con orari o su prenotazione

RAVENNA CENTRO

1. Liceo Artistico Nervi-Severini – sede Severini, via Pietro Alighieri 8

            – mosaici realizzati da allievi/e Istituto d’Arte per il Mosaico-Liceo Artistico Nervi-Severini (da anni ’60 ad oggi) fra cui Passaggio millenario (1998-99) sotto la guida di Bruno Ceccobelli, autore del bozzetto, e Felice Nittolo; Albero (2003) su cartone di Giovanni Guerrini e coordinamento di Felice Nittolo

            – cartoni musivi parietali e pavimentali (dagli Anni ’40 agli Anni ’70) dello storico Gruppo Mosaicisti ravennate

2. Associazione degli Industriali di Ravenna – via Barbiani 8-10

            – Il sole (1995) di Anna Bartolotti

3. Casa Matha – piazza A. Costa 3

            – Ritratto di Garibaldi (2012) – opera di Elia Baldo Liceo Artistico Nervi-Severini col coordinamento di Elena Pagani su cartone di Antonio Rocchi

4. Camera di Commercio – viale Farini 14

            – sei colonne (1956) rivestite con mosaici figurativi di Antonio Rocchi

5. Istituto Tecnico Commerciale Ginanni – via Carducci 11

            – Scienza e tecnica della città nuova (1964) – mosaico di Antonio Rocchi in collaborazione con Ines Morigi Berti sul tema del rapporto fra città antica e modernità industriale

            –  mosaico (1964) – opera su tema della scuola realizzata da Antonio Rocchi con Ines Morigi Berti raffigurante banco e lavagna

6. Scuola Elementare F. Mordani, atrio – via Mordani 5

            – targa in memoria del Preside G. Gaudenzi (2016) realizzato da allievi/e Liceo Artistico Nervi-Severini Ravenna con il coordinamento di Elena Pagani

7. Municipio – piazza del Popolo 1

            – Giulio Regeni (2018) – opera di Anna Agati in memoria di Regeni ucciso nel 2016; guida di Daniele Strada e da illustrazione di Gianluca Costantini

            – Galla Placidia (1998) opera in mosaico di Alessandra Caprara tratta dall’effige di Galla Placidia riportata su una moneta antica, donata dalla Fidapa, (sala preconsiliare)

            – Sole e Luna (1986) – mosaico di Luciana Notturni su progetto di Marcello Landi

8. Banca Nazionale del Lavoro – piazza del Popolo 23

            –  La città di Ravenna (1934) – posto a piano terra, l’opera di Giuseppe Salietti su disegno di Achille Funi rappresenta un insieme di figure e motivi iconografici legati al territorio

9. Prefettura – piazza del Popolo 26

            – L’inferno dantesco (2021) – 9 piccoli mosaici eseguiti da allievi/e Accademia di Belle Arti di Ravenna

10. Palazzo Corradini – via A. Mariani 5

  • Il campus contro la violenza di genere (2022) – mosaico progetto e realizzazione di Anna Agati, Accademia di Belle Arti di Ravenna per Alma Mater Studiorum – Campus di Ravenna

11. Banca Popolare BPER – via A. Guerrini 14

  • progetto Akomena (2009), mosaico per l’atrio della Banca in dialogo con la scultura bronzea di Umberto Pinzauti (1886-1960), a cura di Francesca Fabbri

12. ex Casa del Mutilato, Salone dei mosaici – piazza Kennedy 14-18

            – mosaici (1940-41) tre pannelli di Renato Signorini in collaborazione con Werther Focaccia, Libera Musiani su cartoni di Giovanni Majoli sul tema della I guerra mondiale, guerra d’Africa e guerra di Sapgna; Giulio Cesare a cavallo che varca il Rubicone di Ines Morigi Berti ed Antonio Rocchi su cartone di A. Giuseppe Santagata

            – mosaici pavimentali di Marco Tirelli (2000-2002)

13. Accademia di Belle Arti di Ravenna, sede Polo delle Arti – piazza Kennedy 7

            – mosaici realizzati da allievi/e dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna

14. Chiostri Francescani – via Dante Alighieri 2-4

            – L’Italia s’è Desta (2018) – opera di Verdiano Marzi per il centenario della fine della I guerra mondiale

            – Il grande saio (2010) – opera di Paolo Racagni che imita la forma di un grande stendardo sul quale domina il TAU francescano

15. Comando provinciale Guardia di Finanza – via G. Alberoni 33

            – Fiamma (2023) – mosaico di bottoni realizzato da allievi/e Liceo Artistico Nervi-Severini, coordinamento di Elena Pagani e Felice Nittolo

16. Liceo Artistico Nervi-Severini – sede Nervi, via Tombesi dall’Ova 14

             – Insieme per il mosaico (2009) – mosaici donati da ex-allievi/e per il progetto Con il Cuore di Giosetta Fioroni

           – L’Ultimo Arlecchino (2016) – mosaico dall’ultimo dipinto di Gino Severini realizzato da Elena Pagani e allievi

            – mosaici (da anni ’70 ad oggi) realizzati da allievi/e Istituto d’Arte per il Mosaico e Liceo Artistico Nervi-Severini

17. Biblioteca Classense – via Baccarini 3

            – Arborea donna libera aurea (1976) – opera che celebra le lotte femministe degli anni ’70, nota anche come La sfinge di Ravenna, di Maria Grazia Brunetti

            – pavimento musivo (1981-83) in Manica Lunga – opera pavimentale realizzata da Maria Grazia Brunetti su progetto di Marco Dezzi Bardeschi; esecuzione di allieve/i degli Istituti d’Arte di Firenze e di Ravenna, Accademia Belle Arti Ravenna, CFP Ravenna

18. Scuola media G. Novello, cortile – piazza Caduti 15

            – Campo fiorito (2017) – opera liberamente ispirata ad una delle vetrate della cattedrale di Chartres realizzata da allieve e allievi dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna coordinati da Leonardo Pivi in occasione del 60° gemellaggio delle due città

19. Sede della Croce Rossa Italiana – via Gorizia 11

            – mosaico a soggetto astratto (fine anni ’80) progettazione e realizzazione di Paolo Racagni

20. Ospedale Santa Maria delle Croci – viale V. Randi 5 e via Miserocchi

            – mosaici contemporanei (Anni ‘60/’70) realizzati da allievi/e delle Scuole d’Arte di Ravenna: Istituto d’Arte per il Mosaico, Accademia di Belle Arti, CFP Iniasa, CFP Albe Steiner, collocati all’ingresso vecchio dell’ospedale, nei corridoi e sale d’aspetto di vari reparti, presso il Pronto Soccorso e CMP.

21. Scuola primaria G. Pascoli, atrio – via Scuole Pubbliche 9

            – mosaico con scene vallive e di vita quotidiana attorno al focolare attribuito ad Antonio Rocchi (Anni ‘60)

RAVENNA FUORI MAPPA

22. Capitaneria di Porto – Porto Corsini, via T. Guerra 15

            – Mare (2004) – mosaico di Luciana Notturni, progetto di Nataly Mayer, simbolo di tutte le attività della capitaneria

            – In mare non ci stanno taverne (2004) di Gianfranco Cresciani, rimanda idealmente agli emblemata antichi

23. Accademia di Belle Arti di Ravenna, sede – via delle Industrie 76

            –  mosaici realizzati da allieve/i dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna

24. Palazzo Mauro De André – via Trieste 197

            – Giardino delle Effemeridi (1991) – 54 pannelli musivi sul tema del paesaggio realizzati da Marco De Luca, Luciana Notturni e Paolo Racagni su progetto di Elisa Montessori

25. Autorità Portuale – via Antico Squero 31

            – Mediterraneo (2008) di Marco De Luca

26. La casa rossa. Piccolo museo Sergio Cicognani – via Val Pusteria 26

            – collezione permanente delle opere pittoriche e musive di Sergio Cicognani (dagli Anni ’50 al 2015), collocate nello studio storico a cura di Donatella Cicognani e Marco Gori

27. Scuola primaria G. Garibaldi – via Rubicone 46

            – La Carampâna (2019) – mosaico pavimentale realizzato da allievi/e Scuola primaria Garibaldi; laboratorio a cura dell’Associazione Dis-ORDINE

28. Museo Classis (rampa d’accesso) – Classe, via Classense 29

            – L’onda (2015) – mosaico che rimanda all’antico porto romano, progetto di arch. Andrea Mandara, esecuzione di Paolo Racagni presso il Laboratorio di Restauro del Mosaico antico della Fondazione RavennAntica

29. Comando Provinciale Carabinieri Ravenna – viale S. Pertini 11

            – Città di Ravenna   (2014) – mosaico realizzato da allievi/e Liceo artistico Nervi-Severini, direzione di Elena Pagani e Felice Nittolo

             – Esedra (2014) – mosaico realizzato dagli allievi/e del I° biennio specialistico di Mosaico Accademia di Belle Arti di Ravenna con il coordinamento di Enzo Tinarelli

TERZA SEZIONE —- Musei e Collezioni

1. MAR. Museo d’Arte della Città – via di Roma 13

            – importante collezione di mosaici moderni e contemporanei eseguiti dagli anni ’50 ad oggi. http://www.mar.ra.it/ita/Collezioni/Mosaici-moderni-e-contemporanei

2. Museo TAMO Mosaico – via Rondinelli 2

            – Tra Inferno e Paradiso (1965) – 21 pannelli musivi ispirati alla Divina Commedia di cui 15 realizzati su cartone di artisti fra cui D. Cantatore, F. Gentilini, L. Mattioli, D. Purificato, B. Saetti, A. Sassu; esecuzione da parte della Bottega del Gruppo Mosaicisti di Ravenna fra cui Cicognani, Morigi Berti, Musiani, Papa, Molducci, Pezzi, Rocchi, Salietti, Signorini, Spartà, Ventura

3. Museo Nazionale – via San Vitale 17

            – Musive (1992) – 7 fontanelle realizzate da maestri mosaicisti ravennati su progetto di Elisabetta Gonzo

          – collezione di mosaici contemporanei di vari artisti fra cui Marco De Luca, Felice           Nittolo, Sara Vasini, CaCo3

4. Palazzo della Provincia, torretta e giardini – piazza San Francesco

            – Rampicante d’amore (2012) – installazione musiva di Felice Nittolo dedicata alla storia d’amore fra Teresa Guiccioli e Lord Byron

_______________________________________________________________________

ELENCO BOTTEGHE-LABORATORI

Akomena Spazio Mosaico, viale Baracca 56

Annafietta, via Argentario, 21

Barbara Liverani Studio, via Girolamo Rossi 21

Dimensione Mosaico, via Pasolini 19

Gruppo Mosaicisti, via Fiandrini 8

IMAD Punto Mosaico, via Negri 4/A

Laboratorio Dis-ORDINE – via Massimo D’Azeglio, 42

Koko Mosaico, via di Roma 126

Mosaico di Maddy, Circ. San Gaetanino 141

Pixel Mosaici, via Sinistra Canale Molinetto 181

Studio DU, via Cerchio 4

Studio Officina del Mosaico – Mosaic Art School, via Negri 14

LABORATORI Liceo Artistico Nervi-Severini Via Pietro Alighieri,

LABORATORI Accademia di Belle Arti Via delle Industrie, 76

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Commenti chiusi