
Giovedì 16 giugno a Ravenna torna il Bloomsday, la giornata di celebrazioni per l’Ulisse di James Joyce, nell’anno del centenario della sua pubblicazione con letture, conversazioni e molto altro dal titolo “ Du caplet par Joyce”.
Il Bloomsday (dal cognome del protagonista del romanzo, Leopold Bloom) rievoca gli eventi narrati nel capolavoro dello scrittore irlandese, che si svolgono a Dublino nell’ arco di una sola giornata, il 16 giugno 1904. Ogni anno il Bloomsday viene festeggiato in molte città del mondo e in particolare a Dublino – città in cui Joyce nacque e in cui è ambientato l’Ulisse – con letture pubbliche e spettacoli. Molte persone si vestono con costumi d’inizio Novecento e ripercorrono il girovagare di Leopold Bloom attraverso le vie della città. In Italia la festa più importante e consolidata nel tempo è a Trieste, città dove Joyce visse per molti anni e che chiamò «la mia seconda patria».
EVENTI
Sala Dantesca, Biblioteca Classense, via Baccarini, 3, Ravenna
Ore 16.00
Evento all’ingresso di lettura certificata dell’ Ulisse fra i partecipanti.
Ore 17.00
Joyce a Ravenna, breve storia di una supposta presenza di Joyce in città raccontata in dialetto da Eliseo Dalla Vecchia.
Ore 17.20
ANDREA PAGANI, Joyce e Proust, un incontro bizzarro. Lettura di brani da Il giardino d’acqua (Ronzani editore);
PAOLO ALBANI, Il “ Finnegans Wake” , un sorprendente caso di refuso letterario?
ANTONIO CASTRONUOVO, Detestare Joyce.
Albergo Cappello, via IV novembre 41, Ravenna
“Du caplet par Joyce” a cura dell’Associazione Dis-ORDINE DEI CAVALIERI DELLA MALTA E DI TUTTI I COLORI.
Ore 19,30
Progettazione di un mosaico per Joyce. Letture dell’ “Ulisse” di Joyce. Letture dialettali. Letture da “ Dublinesque” di Enrique Vila-Matas.
Ore 20.30
Cena a base di cappelletti.