Visite guidate a cura dei Maestri dell’Associazione Dis-ORDINE Domenica 25 Ottobre 2020 – dalle 10 alle 12 –dalle 16 alle 17
Giardino di fronte alla Casa Circondariale, via Port’Aurea, 57 Ravenna
Il Giardino del Labirinto in programma nell’edizione autunnale di Giardini Segreti 2020.
Inaugurato nell’ambito della Biennale di Mosaico Contemporaneo 2019 https://www.ravennanotizie.it/cultura-spettacolo/2019/10/06/davanti-alla-casa-circondariale-di-ravenna-inaugurato-il-labirinto-pavimentale-dellassociazione-dis-ordine/, il labirinto pavimentale in mosaico dell’Associazione Dis-ORDINE, realizzato con il Patrocinio di Ministero della Difesa e Comune di Ravenna (Assessorato alle Politiche Sociali – Assessorato alla Cultura – Assessorato Ambiente) da una idea di Giampiero Corelli, viene in questa occasione risistemato e completato con l’installazione di una teca espositiva, una struttura poliedrica tratta dall’incisioneMelencolia I di Albrecht Dürer, 1514, che periodicamente ravviverà il luogo con eventi e mostre all’aperto visibili al pubblico e ai visitatori che abitualmente frequentano il giardino. Le opere che inaugurano questo nuovo percorso espositivo della città sono due: “La colomba tramortita” realizzata dallo Studio Il Mosaico di Luciana Notturni per il Dis-ORDINE, originale reinterpretazione del celebre mosaico delle colombe abbeveranti ripresa da un’idea di Nino Carnoli e Enzo Pezzi pubblicata nel 1999 e un disegno, “Beatrice e Dante” realizzato da Stefano Babini in occasione delle celebrazioni dantesche, una illustrazione che “vuole dare maggiore importanza grafica a Beatrice regalandole un volto moderno lontano dalla realtà dell’epoca e al contempo sfuggente come solo le vere muse possono permettersi.”
Si ringrazia Giardini&Dintorni per il coinvolgimento nella Manifestazione Giardini aperti nel territorio ravennate e il florovivaista Sauro Campri per aver contribuito al ripristino del verde. La visita al Giardino del Labirinto sarà regolata dalla normativa vigente in materia di cautela anti-contagio. Obbligatorio indossare la mascherina e firmare la presenza in apposito registro.
Il Giardino del Labirinto davanti al Carcere di Ravenna è un giardino pubblico nel quale è stata installata un’opera permanente a cura dell’Associazione Dis-ORDINE DEI CAVALIERI DELLA MALTA E DI TUTTI I COLORI ex-allievi e insegnanti delle Scuole d’Arte di Ravenna e Provincia con ampio coinvolgimento generazionale di artisti e mosaicisti, delle scuole e degli ospiti della Casa Circondariale, al momento l’unica opera permanente per la città dedicata a Dante. Iniziata nel 2016, l’opera è stata realizzata con il contributo di: Comune di Ravenna, Orsoni VENEZIA, Siderurgica Ravennate, Amici di Chartres, CMC, DOLLIA Costruzioni e Ristrutturazioni, la Bottega del Fabbro, ARCADIA e AZIMUT.
L’Associazione Dis-ORDINE e il comitato Tecnico-Scientifico del progetto composto da Giuliano Babini, Mariella Busi, Fulvio Fiorentini, Paolo Gueltrini, Marcello Landi, Edoardo Missiroli, Elena Pagani ringraziano: Elsa Signorino, Valentina Morigi, Gianandrea Baroncini, Carmela De Lorenzo, Daniela Bevilacqua, Giampiero Corelli, Giovanni Gardini, Luciana Notturni, Paolo Racagni, Valeria Ercolani, Giuseppe Rossi, Luca Chiesura, Mirca Antoniacci, Padre Claudio Ciccillo, Andrea Caccìa, Paolo Bezzi, Maurizio Piancastelli, Giovanni Fanti, Carlo Galassi, Monica e Paola Turchetti, Ugo Baldrati, Roberto Macrì, Gojart Dollia, Raffaele Ossani, Renza Rambelli.
BIOGRAFIE DEGLI ARTISTI CHE ESPONGONO LE OPERE
Luciana Notturni
Luciana Notturni ha svolto gli studi presso l’Istituto Statale d’Arte per il Mosaico “G. Severini” di Ravenna conseguendo i diplomi di maestro d’arte e del corso biennale di specializzazione di mosaico e la maturità d’arte applicata. Ha iniziato l’attività di mosaicista nel 1970 fondando “Studio Officina del Mosaico di Luciana Notturni”, nell’ambito del quale l’hanno affiancata Marco De Luca e Paolo Racagni.
Sue opere sono presenti anche all’estero (Saint Apollinaris Church, 2003, California, Stati Uniti). Ha partecipato a numerose esposizioni (“Oggetti del Desiderio. Mosaico e Design”, Ravenna 1997, “La Forma e il Colore”, Rimini 1999).
Nel 1998 ha fondato nel proprio laboratorio la “Scuola artistica del Mosaico” dove insegna con corsi anche intensivi la tecnica musiva ravennate a persone di tutte le età con la collaborazione dei mosaicisti Bruna Zavatti, Annalisa Marcucci e Luca Colomba. Luciana Notturni svolge da oltre vent’anni un’intensa attività didattica.
Stefano Babini (classe 1964)
Dopo aver frequentato l’Istituto d’Arte di Ravenna inizia a collaborare con vari studi grafici della zona per poi approdare a monte delle più importanti Case Editrici di fumetti (Astoria, Bonelli). In seguito conosce Hugo Pratt che lo spinge a diventare autore completo, scrivendo le proprie storie oltre che disegnare. Gli viene assegnato il Romics D’Oro. Negli anni Babini ha collaborato con riviste di moda e col cinema. Attualmente ha creato una propria etichetta editoriale (Dark Crow) indipendente e sta lavorando al proprio personaggio, Lord Caine.