RAPSODIA IN BLUE DEL CAVOLO – JAZZ MOSAICO DI LIBERTÀ

“Un colore che nessuno guarda non esiste”  Johann Wolfgang Goethe

a cura dell’Associazione Culturale

Dis-ORDINE DEI CAVALIERI DELLA MALTA E DI TUTTI I COLORI

Mostra/Installazione di opere grafiche e pittoriche realizzate nei laboratori per le scuole nell’ambito del progetto Pazzi di Jazz 2018 – Jazz Network

La Mostra/Installazione RAPSODIA IN BLUE – MOSAICO DI LIBERTÀ L’Arte dei bambini. Corrado Ricci, 1887, con il coinvolgimento di oltre 1500 studenti delle scuole elementari e medie di Ravenna e Provincia, è stata inaugurata lunedì 30 aprile 2018 alla presenza dell’Assessora alla Cultura del Comune di Ravenna Elsa Signorino, in occasione della Giornata mondiale UNESCO, con gli orari sottoindicati  per permettere alle famiglie di visitare la mostra durante il periodo del Festival Ravenna Jazz.

Chiostro Biblioteca Oriani – Ravenna – Via Corrado Ricci, 26 / Piazza San Francesco

Inaugurazione ———————-

Lunedì 30 Aprile 2018 – ore 11.00 / Giornata Internazionale del Jazz – UNESCO

Orari ———————————-

lunedì – mercoledì – venerdì 8.30/13.30

martedì – giovedì 8.30/13.30 – 15.00/18.30

sabato – domenica 10/12.30

lunedì 7 maggio 18.30/20.30 finissage 

Video dell’Inaugrazione by Giorgio Benelli

IMPARARE A IMPROVVISARE AIUTA A VIVERE E A CONVIVERE MEGLIO

Alle suggestioni del progetto Pazzi di Jazzdedicato quest’anno a George Gershwin, ideato con l’obiettivo di portare dentro le scuole la musica jazz, arte per antonomasia libera e creativa, metafora eccellente di ideale convivenza e di solidarietà, e sulla falsariga dello scorso Jazz&Cabaret, segue l’idea di realizzare una mostra/installazione con opere improvvisate sulla base delle sensazioni che si provano nell’ascoltarne schemi e note. Avvicinare i giovani oggi significa dover tener conto della loro appartenenza alla generazione di nativi digitali plasmata dalle nuove tecnologie attraverso una mutazione in corso ancora tutta da indagare. Le scienze cognitive attestano per le nuove generazioni da un lato abilità superiori nel gestire velocemente e contemporaneamente molte informazioni e, per contro, rispetto alle generazioni precedenti, minori capacità di sintesi e di integrazione dei dati.

RAPSODIA IN BLUE DEL CAVOLO – MOSAICO DI LIBERTÀ L’Arte dei bambini. Corrado Ricci, 1887, si pone come un esperimento per testare le reazioni di giovani e giovanissimi nell’accostare la più virtuale delle arti, in particolare l’affascinante mondo del jazz, alla loro propensione ad abitare il virtuale, l’uso della Rete, l’ascolto, la lettura o la scrittura con i pollici. Giovani e giovanissimi di oggi stanno sviluppando una nuova sensibilità al colore e una diversa manualità mai esercitata in passato che porterà inevitabilmente a nuove forme espressive ancora da scoprire. Quello che si propone può diventare un laboratorio per le nuove generazioni abituate alle percezioni visive digitali in cui si combinano esperimenti e ricerche reali e virtuali.

Sono stati distribuiti ad ogni insegnante un flacone contenente una soluzione di inchiostro naturale di colore blu e dei supporti in carta vellutata sui quali far realizzare da ognuno dei propri allievi un disegno, un dipinto, un ricamo, un collage, etc. ispirato dalla performance in teatro degli artisti di Pazzi di Jazz 2018.

I ragazzi hanno potuto esprimere liberamente le suggestioni trasmesse dall’ascolto delle parole del musicologo FRANCESCO MARTINELLI e delle note della tromba di PAOLO FRESU, vincolati unicamente alla gamma delle infinite sfumature del colore blu, dall’intensità del blu degli antichi egizi alla leggerezza del blu azulejos, dalla profondità del blu di Prussia alla luminosità del BLU KLEIN, del blu dei pixel digitali, del blu dei mosaici antichi di Ravenna.

Inoltre è stato chiesto ad ogni allievo partecipante di reperire nella propria casa un oggetto blu (a perdere) di piccole/medie dimensioni da consegnare agli artisti del Dis-ORDINE per la realizzazione di un opera street art in concomitanza alla mostra.

Ravenna, 30 aprile 2018

Il Consiglio direttivo dell’Associazione Dis-ORDINE

www.dis-ordine.itinfo@dis-ordine.it

Presidente Marcello Landi – Vice Presidente Giuliano Babini

Mariella Busi, Fulvio Fiorentini, Elena Pagani, Daniela Caravita,

Dusciana Bravura, Stefano Cangini, Federico Zanzi, Anna Togni, Agnese Navoni

Tesoriere Renzo Pasini

Dis-ORDINE A PORT’AUREA – WORKSHOP con AIAPP

Dis-ORDINE A PORT’AUREA con gli Architetti del Paesaggio AIAPP – Foto Giampiero Corelli

Forte partecipazione oggi sabato 21 aprile al workshop con gli Architetti del Paesaggio di AIAPP(Associazione Italiana Architettura del Paesaggio) nel cantiere work in progress del giardino di fronte al Carcere di Ravenna grazie ai contatti dell’agronomo paesaggista Paolo Gueltrini, Vice Presidente Sezione ER/Triveneto AIAPP e Socio Onorario del Dis-ORDINE. Condivisa da moltissimi artisti e mosaicisti la prima esposizione a secco dei moduli in mosaico che comporranno il labirinto pavimentale in mosaico progettato dall’Associazione Dis-ORDINE sul tema “Dante Eco Green: gli elementi della natura nell’opera di Dante”. 

Videoriprese aeree by Giorgio Benelli