La Primaria Garibaldi partecipa al progetto Dis-ORDINE A PORT’AUREA

I bimbi della 1B della Primaria Garibaldi hanno partecipato alla nuova fase del progetto dell’associazione ravennate, incentrato sulla Divina Commedia.

Proseguono i laboratori di mosaico nelle scuole con i maestri del Dis-ORDINE. Ieri, martedì 27 marzo 2018, è stata la volta dei bimbi della Classe 1B Scuola Primaria G.Garibaldi – IC Darsena di Ravenna assieme alle loro maestre Carlotta Dragoni e Elisa Penazzi. Da tempo i giovanissimi artisti stanno preparando questo appuntamento attraverso un lavoro accurato svolto in classe con le maestre sulla Divina Commedia.

Continua a leggere su Ravennanotizie…

Edera Ritmica nel Ritmo del Mosaico Ravennate

Sabato pomeriggio, 24 marzo 2018, dalle 15,30 alle 17,00, in Piazza Kennedy, nell’ambito della rassegna “Assaggi di Primavera”, tra Natura ed Artigianato, saggi-assaggi di Ginnastica Ritmica e Mosaico, grazie alla collaborazione tra l’Associazione Dis-ORDINE e la sezione di Ginnastica Ritmica dell’ASD Edera Ravenna. L’esibizione di Ginnastica Ritmica delle atlete dell’Edera Ritmica è stata un’occasione del tutto speciale per ammirare le caratteristiche di uno sport estetico ed armonico che quest’anno si coniuga ai ritmi scanditi dalle tessere di mosaico nella realizzazione di un nuovo triangolo per il Labirinto: “L’Edera Ritmica nel Ritmo del Mosaico Ravennate”. La pianta dell’Edera, secondo un’accezione simbolica e Dantesca, evidenzia l’idea di continuità ed arte eterna, implicita nel mosaico stesso. Il mosaico, su progetto di Silvia Colizzi, è stato realizzato a più mani, invitando, chiunque voglia collaborare, a mettere una tessera fino a completamento dell’opera musiva.

Continua a leggere su Ravennanotizie…

Il Dis-ORDINE A PORT’AUREA per le scuole di Ravenna e Provincia

Iniziati ieri venerdì 9 marzo 2018, alla Scuola Primaria B.Pasini dell’IC Darsena di Ravenna, i laboratori del Dis-ORDINE A PORT’AUREA dedicati alle scuole.

Racconta del nostro mare, e quindi di acqua, terra e cielo, il mosaico che le ex-allieve del Liceo Artistico Nervi-Severini di Ravenna, Chiara Sansoni e Serena Saporetti con l’aiuto di Edoardo Missiroli, hanno progettato e realizzato assieme ai bambini della scuola elementare Pasini del Quartiere Darsena. Una piccola barca come quella investita dalla tempesta nel lontano V sec durante il viaggio di Galla Placidia da Costantinopoli a Ravenna ondeggia tra la profondità del mare e la terra ferma, rassicurata dal chiarore della luna.

Continua a leggere su Ravennanotizie…