
LA PIÙ GRANDE MOSTRA MAI REALIZZATA DALLA GENERAZIONE MILLENNIAL
dedicata alla musica jazz con il Patrocinio del Comune di Ravenna
30 Aprile – Giornata mondiale UNESCO della musica Jazz
Inaugurata sabato 29 aprile 2017 alle ore 11 ai Chiostri della Biblioteca Oriani in via Corrado Ricci, 26 la mostra di opere grafiche e pittoriche realizzate nei laboratori per le scuole stimolati da Jazz Network, Pazzi di Jazz e Dis-ORDINE DEI CAVALIERI DELLA MALTA E DI TUTTI I COLORI. Nell’ambito del progetto Pazzi di Jazz, dedicato quest’anno a Dizzy Gillespie, con l’obiettivo di portare dentro le scuole la musica Jazz, arte per antonomasia libera e creativa, metafora eccellente di ideale convivenza e di solidarietà, è nata l’idea di realizzare una mostra con opere improvvisate sulla base delle sensazioni che si provano nell’ascoltarne schemi e note.
Sono più di 1000 le opere realizzate dagli allievi delle scuole primarie e medie del Comune e della Provincia di Ravenna oltre ad alcune opere realizzate dagli allievi e ex-allievi del Liceo Artistico Nervi – Severini di Ravenna allestite come un grande mosaico nei lunghi corridoi del Chiostro della Biblioteca Oriani.
Hanno partecipato:
Scuola Primaria Giovanni Pascoli – Ravenna
Scuola Primaria Riccardo Ricci – Ravenna
Scuola Primaria Filippo Mordani – Ravenna
Scuola Primaria Augusto Torre – Ravenna
Scuola Primaria Giuseppe Garibaldi – Ravenna
Scuola Primaria Maria Bartolotti – Savarna – Ravenna
Polo del Mare Primaria – Lido Adriano Punta Marina – Ravenna
Scuola Media Mario Montanari – Ravenna
Scuola Media Don Minzoni – Ravenna
Scuola Media San Pier Damiano – Ravenna
Scuola Media Ricci Muratori – Ravenna
Scuola Media Guido Novello – Ravenna
Scuola Media Riccardo Campagnoni – San Pietro In Campiano – Ravenna
Agli allievi che hanno assistito alle lezioni/laboratorio del progetto Pazzi di Jazz sono stati consegnati dei piccoli cabaret, della dimensione utile per poter essere usati, volendo, anche solo con i pollici, sui quali poter esprimere graficamente, con un disegno o un dipinto, le suggestioni ispirate dalla performance proposta dagli artisti durante gli incontri programmati in marzo al Teatro Alighieri. I ragazzi, guidati dai rispettivi insegnanti, hanno elaborato liberamente le sensazioni percepite dall’ascolto delle parole del musicologo FRANCESCO MARTINELLI, delle note della tromba di PAOLO FRESU e dalle improvvisazioni grafiche del fumettista STEFANO BABINI, ex-allievo dell’Istituto d’Arte per il Mosaico di Ravenna e ultimo allievo di Hugo Pratt.
Avvicinare i giovani oggi significa dover tener conto della loro appartenenza alla generazione di nativi digitali plasmata dalle nuove tecnologie attraverso una mutazione in corso ancora tutta da indagare. Le scienze cognitive attestano per le nuove generazioni da un lato abilità superiori nel gestire velocemente e contemporaneamente molte informazioni e, per contro, rispetto alle generazioni precedenti, minori capacità di sintesi e di integrazione dei dati.
JAZZ&CABARET si pone come un esperimento per testare le reazioni di giovani e giovanissimi nell’accostare la più virtuale delle arti, in particolare l’affascinante mondo del jazz, alla loro propensione ad abitare il virtuale, l’uso della Rete, l’ascolto, la lettura o la scrittura con i pollici. Giovani e giovanissimi di oggi stanno sviluppando una nuova sensibilità e una diversa manualità mai esercitata in passato che porterà inevitabilmente a nuove forme espressive ancora da scoprire. Quello che si è proposto può diventare il primo laboratorio delle generazioni POLLICINO e POLLICINE, come le ha chiamate il filosofo MICHEL SERRES nel suo libro “Non è un mondo per vecchi. Perché i giovani rivoluzionano il sapere.”
Domenica 30 aprile – Giornata mondiale UNESCO dedicata alla musica jazz, dalle 18 alle 20, i visitatori della mostra hanno potuto ascoltare le note del gruppo dei giovani di Pazzi di Jazz Smooth Tape e dalle 18.30 partecipare all’Aperitivo&Jazz in collaborazione con il Caffè Pasticceria Palumbo, Piazza san Francesco,3, con la degustazione dei Cocktail a tema: A Night in Tunisia (Vodka, melograno, fiori d’arancio, vaniglia, limone), School Days (vodka, gin, rum, limone, granatina, ciliegia, aloe vera), Manteca Rum (vaniglia, peperoncino, passion fruit), Tiger Rag (gin, mandorla, limone, lime, arancio, crema di latte, albume, soda). Al termine della serata performance 200 lumini per Pazzi di Jazz.
Termine della mostra 14 maggio 2017, per permettere alle famiglie di visitare l’esposizione durante il periodo del Festival Ravenna Jazz, con i seguenti orari: sabato 29 aprile 2017 ore 11/13 – domenica 30 aprile 2017 ore 18/20.
Successivamente con i seguenti orari: lun-merc-ven 8.30/13.30 – mart-giov 8.30/13.30 -15/18.30.
Romagna WebTV – A RAVENNA JAZZ DA GUINNESS – 1000 BAMBINI DISEGNANO IL JAZZ
Wall Street International Magazine – Jazz&Cabaret – A cura di Mariella Busi De Logu
Video Jazz&Cabaret – A cura di Vittorio Nava
Video 200 lumini per Pazzi di Jazz 2017 – A cura di Giorgio Benelli
Video 200 lumini per Pazzi di Jazz 2017 – A cura di Vittorio Nava
-
-
allestimento
-
-
allestimento
-
-
allestimento
-
-
allestimento
-
-
allestimento
-
-
allestimento
-
-
allestimento
-
-
allestimento
-
-
allestimento
-
-
conferenza stampa
-
-
conferenza stampa
-
-
inaugurazione
-
-
inaugurazione
-
-
inaugurazione
-
-
inaugurazione
-
-
opere
-
-
opere
-
-
opere
-
-
opere
-
-
opere
-
-
opere
-
-
opera
-
-
opera
-
-
opera
-
-
opera
-
-
opera
-
-
opera
-
-
opera
-
-
opera
-
-
opera
-
-
opera
-
-
opera
-
-
opera
-
-
opera
-
-
opera
-
-
opera
-
-
Smooth tape
-
-
Smooth tape
-
-
Smooth tape
-
-
Smooth tape
-
-
Smooth tape
-
-
Smooth tape
-
-
Smooth tape
-
-
Smooth tape
-
-
200 lumini per Pazzi di Jazz
-
-
200 lumini per Pazzi di Jazz
-
-
200 lumini per Pazzi di Jazz
-
-
200 lumini per Pazzi di Jazz
-
-
200 lumini per Pazzi di Jazz
-
-
200 lumini per Pazzi di Jazz
-
-
200 lumini per Pazzi di Jazz
-
-
200 lumini per Pazzi di Jazz
-
-
200 lumini per Pazzi di Jazz
-
-
200 lumini per Pazzi di Jazz


Con il Patrocinio del Comune di Ravenna