Il Dis-ORDINE per Pazzi di Jazz 2017

La quarta edizione di Pazzi di jazz promosso da Ravenna Jazz curato da Sandra Costantini, Catia Gori, Franco Emaldi e Marcello Landi, il cui svolgimento è previsto tra febbraio e maggio 2017, proseguirà sulla scia delle felici esperienze del 2014-2015-2016, mantenendone le parole d’ordine e i principi ispiratori: portare il jazz dentro le scuole, avvicinando le giovanissime generazioni a questa fondamentale forma d’arte e coinvolgendole attivamente in incontri e laboratori condotti dagli stessi artisti che hanno formato la squadra originaria: Tommaso Vittorini, Paolo Fresu, Ambrogio Sparagna. A loro si affiancheranno anche in questa edizione altre due eminenti figure: il noto critico, docente e musicologo Francesco Martinelli e il giovane e pluripremiato rapper-beatboxer italiano Alien Dee.

Il percorso didattico sfocerà l’8 maggio in un evento concertistico-festa finale presso il Teatro Alighieri, inserito anche nel calendario dello storico festival Ravenna Jazz e dedicato al suo fondatore, Carlo Bubani. Titolo di questa serata musicale, che coinvolgerà un’imponente massa orchestrale e corale di 250 giovanissimi studenti ravennati, sarà “A Night in Ravenna”, in omaggio a Dizzy Gillespie in occasione del centenario della sua nascita. Tutti gli artisti-maestri protagonisti saranno anche quest’anno special guests dello spettacolo conclusivo di Pazzi di Jazz: saliranno infatti sul palco per esibirsi assieme ai propri giovanissimi allievi. Anche sul fronte dei riconoscimenti Pazzi di Jazz 2017 mira a confermare gli importanti risultati già raggiunti con le sue prime edizioni: il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna/MIUR e della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il conferimento della Medaglia del Presidente della Repubblica per il meritorio lavoro in ambito didattico e culturale.

Il programma di Pazzi di Jazz prevede alcune importanti iniziative ispirate ai principi del progetto: incontri, lezioni-concerto, laboratori musicali e un paio di prove della super-orchestra, in vista del concerto finale, che si terranno presso l’ex Aula Magna dell’Ospedale civile e all’interno del Carcere della città.

In uno di questi incontri, quello del 20 marzo al Teatro Alighieri, Martinelli e Fresu saranno affiancati da Stefano Babini, fumettista di fama, ex-allievo dell’Istituto d’Arte per il Mosaico di Ravenna e ultimo allievo di Hugo Pratt (grande fan oltre che amico di Dizzy Gillespie). Babini improvviserà alcuni disegni sulle note di Paolo Fresu, ricomponendo idealmente il bellissimo legame tra la musica di Gillespie e il proprio maestro.

Leggi su Piùnotizie…

Al via in questi giorni la quarta edizione di Pazzi di Jazz nelle scuole di Ravenna…continua a leggere su Ravennanotizie

VIDEO Jazz&Cabaret presenta: Pazzi di Jazz – A cura di Giorgio Benelli

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Commenti chiusi