Newsletter
Iscriviti per rimanere sempre aggiornato sulle nostre iniziative!Pagine
- L’Associazione Dis-ORDINE – CHI SIAMO
- Associarsi
- Contattaci
- Rassegna Stampa
- Dis-ORDINE A PORT’AUREA – Il FILO e le ALI. Il Giardino del Labirinto: un percorso di consapevolezza. DANTE ECO GREEN
- Newsletter
- Newsletter
- PREMIO NAZIONALE ARTE APPLICATA II EDIZIONE – 2023 – NUOVE ALCHIMIE DELLA NATURA – DEDICATO A PIERANNA MANARA
- Galleria
- VIA PORTONE A RAVENNA MUSEO A CIELO APERTO – WORK IN PROGRESS
-
News ed Eventi
Archivi
- Giugno 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Giugno 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Agosto 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
Mese: Novembre 2016
INCIPIT l’uomo, prima
“INCIPIT – L’uomo, prima” presentata sabato 27 novembre alla niArt Gallery di Ravenna la narrazione fotografica che racconta il lavoro svolto sul set da un gruppo di sei giovani cineasti ravennati. Il progetto nasce dal desiderio di documentare l’opera e le vite di quattro artisti che lavorano sul territorio locale.
Si tratta della prima Docu-Serie realizzata da Agnese Navoni, aspirante regista e sceneggiatrice. L’interesse è prima un focus sull’uomo, sull’essere umano che sta dietro alla figura dell’Artista.
Come complici ci si inoltra all’interno del set, “sbirciando” ogni episodio, del quale si propongono allo spettatore tre scatti. I quattro volti del progetto filmico sono quelli di Felice Nittolo, rivoluzionario maestro di Mosaico, Massimo Padua, colorato scrittore noir, Matteo Biserna, pittore non pittore dell’Io e Cesare Bertini, eclettico attore di teatro.
L’intera mostra si propone come evento culturale finalizzato alla proiezione della Docu-Serie, che avverrà nel mese di Dicembre 2016, ospitata in prima tappa presso il “Moog Slowbar” di Ravenna.
RAVENNA RITRATTI DI DONNE
Venerdì 25 novembre 2016 ore 21.30 – Mama’s Club – Via San Mama, 75 – Ravenna
Due gli elementi condivisi nell’ordine reale e simbolico: la bicicletta e il frutto del peccato della conoscenza, la mela.
Mariella Busi De Logu
In questo tempo di notte fonda mi sono identificata nella vita di donne ravennati del passato e del presente per riportare in luce un’altra storia. E queste vite verranno lette da una voce maschile perché solo insieme sarà possibile ritrovare grazia e bellezza. Contemporaneamente voce, movimento di uno o più corpi e suono danno forma ad uno spazio fisico e mentale che risuona nell’essere interiore come forza trasformatrice. Il principio, la fonte d’ispirazione del mio lavoro è stato il bel libro “Strada alle donne” a cura di Claudia Giuliani, Sandra Dirani, Cristina Fragori.
Questo progetto vede Ravenna come centro di azione e si fa testimone e memoria di vite che ancora oggi rappresentano quello sguardo buono che vede nelle altre e negli altri, esseri simili a loro ai quali donare dignità. Sono donne che hanno compiuto una profonda virata verso le regioni dell’anima. Ci riferiamo alla storia di donne ravennati presenti nel bel libro di recente pubblicato.
Abbiamo pensato di realizzare un evento teatrale dove queste figure femminili parlano in prima persona delle ragioni che le hanno spinte a scelte coraggiose, creative, tutte ricche di solidarietà umana. Prende forma così “il coraggio delle donne” che, per prime hanno tracciato un percorso autonomo, autentico, libero da ruoli prestabiliti. Per noi queste grandi donne non appartengono al passato ma sono nostre contemporanee: sono figure che tracciano percorsi di potente umanità.
La loro è una storia che non si studia a scuola e non è molto conosciuta dalle stesse e dagli stessi ravennati. Con questo evento teatrale è nostra intenzione riportare da uno sfondo opaco alla luce vite s-conosciute e proporle all’attenzione di quei e quelle ravennati che sono attenti e interessati alle loro radici socio culturali e artistiche.
Non solo. Abbiamo indagato anche la vita di donne comuni perché riteniamo sia fondamentale conoscere i molteplici aspetti che caratterizzano la storia di tutte le donne. Riteniamo che nell’educazione
sia scolastica, che familiare sia fondamentale la conoscenza della storia delle donne per comprendere la complessità degli eventi contemporanei. Tra questi, quello gravissimo, del femminicidio che tutto stravolge e rende noi donne tutte più che vive, superstiti. Per questa ragione abbiamo sentito la necessità di inserire nel nostro lavoro anche questa testimonianza.
Sarà maschile la voce narrante, perché “Desidero così che un uomo, con la sua voce, s’immedesimi nella vita di una donna e ne riconosca l’irripetibile unicità”.
Due saranno gli elementi condivisi nell’ordine reale e simbolico: la bicicletta e il frutto del peccato della conoscenza, la mela.
Mariella Busi De Logu
La scomparsa di Isotta Roncuzzi Fiorentini: una vita per il mosaico
È venuta a mancare, all’età di 91 anni, la professoressa Isotta Roncuzzi Fiorentini, per tutti i suoi allievi un punto di riferimento solido e costante.
La ricordano Marcello Landi a nome del Consiglio Direttivo dell’Associazione Dis-ORDINE, Felice Nittolo per l’associazione Culturale niArt Gallery di Ravenna e SBC Edizioni Ravenna.
Leggi articolo pubblicato in RavennaNotizie

Tessera Onoraria Dis-ORDINE, Isotta Roncuzzi Fiorentini
FILE URBANI – Rai Radio 3
FILE URBANI di Rai Radio 3 del 26 novembre 2016 con Luca Morini a Ravenna. Musica e la street art degli ex-allievi delle Scuole d’Arte della Città.