Nella sede di Ravenna Festival lunedì 9 ottobre 2016, l’Associazione Dis-ORDINE, ha consegnato a Cristina Mazzavillani Muti la tessera onoraria, nei mesi scorsi conferita anche a Andrea Emiliani, Vittorio Sgarbi e al Console di Francia (a Milano) Olivier Brochet, con l’auspicio di averla al proprio fianco per la realizzazione di nuovi progetti di valorizzazione del patrimonio musivo della città. L’Associazione, che si pone l’obiettivo di tutelare e tramandare i valori e i pensieri di quanti hanno frequentato o prestato negli anni la propria attività presso le Scuole d’Arte della Città, intende in particolare sollecitare l’opinione pubblica e le istituzioni sul problema della scomparsa della classe di concorso dell’insegnamento del mosaico nella scuola secondaria superiore. Si vuole evitare che un patrimonio come quello della specificità dell’insegnamento del linguaggio musivo, che da Corrado Ricci a Ines Morigi Berti, da Gino Severini a Antonio Rocchi e Renato Signorini è arrivato intatto fino a oggi, possa scomparire in un futuro molto prossimo.
Nella foto Marcello Landi, Cristina Mazzavillani Muti, Mariella Busi e Elena Pagani