L'arte è l'espressione del pensiero più profondo nel modo più semplice.
[Albert Einstein]
L'ISTRUZIONE E' L'ARTE DI RENDERE L'UOMO ETICO.
[Friedrich Hegel]
ESISTONO DUE MODI PER NON APPREZZARE L'ARTE, IL PRIMO CONSISTE NEL NON APPREZZARLA, IL SECONDO NELL'APPREZZARLA CON RAZIONALITA'
[Oscar Wilde]
L’arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è.
[Paul Klee]
Il fine dell'Associazione
In questo momento di trasformazione dell’istruzione artistica in Italia, è stata fondata a Ravenna l’Associazione ex-allievi e insegnanti delle Scuole d’Arte Dis-ORDINE DEI CAVALIERI DELLA MALTA E DI TUTTI I COLORI con l’obiettivo di tutelare e tramandare, attraverso il pensiero collettivo, i valori e i saperi di quanti hanno frequentato o prestato la propria attività presso le Scuole d’Arte della Provincia di Ravenna.
L’Associazione intende promuovere e organizzare attività di ricerca e tutela dei beni culturali materiali e immateriali del territorio, come ad esempio: conferenze, dibattiti, convegni, esposizioni, performances.
Leggi il Manifesto
Nell’ambito del progetto “Via Portone museo a cielo aperto”, ideato e promosso dall’Associazione Dis-ORDINE doppia inaugurazione di mostre fotografiche con immagini di ieri e di oggi. Alle 17 al Centro Sociale “Il Portoncino” in via Portoncino 4, mostra di fotografie di Eros Antonellini “Interni, luoghi e ritratti del Borgo San Biagio”, che raccoglie le foto originali del libro “I Ravennati” pubblicato nel 1986 con testo di Giulio Guberti.
La stessa mostra avrà poi un’altra sezione alla Galleria Laboratorio dell’Associazione Dis-ORDINE in via d’Azeglio 42.
Le due mostre sono la prosecuzione della mostra fotografica inaugurata domenica scorsa sotto il voltone di via Portone.
Al via la prima fase dell’ambizioso progetto di STREET ART per Ravenna Capitale del Mosaico, il Museo a Cielo aperto in via Portone a cura dell’Associazione Dis-ORDINE con l’installazione dei primi 15 mosaici sulle pareti esterne degli edifici di proprietà degli abitanti che hanno aderito al progetto. Inaugurazione domenica 5 novembre 2023 alle ore 11presso il voltone d’accesso alla via Portone in affaccio su via Maggiore dove si potrà ammirare l’installazione di pannelli fotografici che raccontano i personaggi di ieri e di oggi abitanti di questo particolare angolo della città di Ravenna.
Si ringrazia l’Associazione Dis-ORDINE Presidente Marcello Landi, Vicepresidente Giuliano Babini, Elena Pagani, Edoardo Missiroli, Sofia Laghi, Enrico Isola, Gilberto Bonzi, Christian Vicari.
Gli artisti Mauro Bartolotti, Paolo Racagni, Giovanna Galli, Felice Nittolo, Verdiano Marzi, Roberto Pagnani, Paola Nappini, Daniela Caravita, Silvia Colizzi, Rita Benzoni, Rossellla Baccolini.
Gli eredi Fede Berti per Ines Morigi Berti, Brunetta Zavatti per Carlo Signorini, Donatella Bezzi per Pierluigi Borghi, Luciana Sirilli per Pino Morgagni.
I fotografi Eros Antonellini ed Enzo Pezzi.
Il Dirigente Scolastico Gianluca Dradi Liceo Artistico Nervi-Severini. La Direttrice Didattica Paola Babini Accademia di Belle Arti.
Gli abitanti che hanno aderito al progetto, i Circoli Aurora SLOW FOOD RAVENNA Presidente Mauro Zanarini e La Gardela Presidente Mattia Simionato.
Avv. Paola Carpi di Fondazione del Monte.
Primo Massaro dell’ORDINE della Casa Matha Maurizio Piancastelli.
Con il contributo di Comune di Ravenna Assessorato alla Cultura e Assessorato al Turismo, Ordine della Casa Matha Ravenna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.