Not Vital Socio Onorario del Dis-ORDINE

Not Vitale e Marcello Landi – dicembre 2021

L’associazione  Dis-ORDINE consegna l’ultima tessera onoraria del 2021 in Piazza del Popolo a Ravenna, sotto la colonna di San Vitale.
L’ultima tessera onoraria dell’anno a Not Vital. L’artista di fama internazionale in visita a Ravenna, accompagnato da Marcello Landi è rimasto profondamente colpito dalla nostra città e dai suoi mosaici. Nato in Svizzera, ha lavorato negli Stati Uniti, Francia, Sud America, Africa e Cina, dove ha uno studio laboratorio, realizzando mostre, sculture e grandi istallazioni. È terminata a novembre a Venezia nella chiesa del Palladio di San Giorgio Maggiore una sua mostra e, recentemente, ha acquistato in Svizzera il Castello di Tarasp dove intende realizzare un centro per le arti contemporanee.

Prima di ripartire ha voluto visitare il labirinto in mosaico di fronte alla Casa Circondariale di Ravenna e il laboratorio dell’Associazione per vedere le giovani mosaiciste al lavoro osservando le peculiarità del linguaggio del mosaico ravennate con grande interesse.

Ravenna, come fece in passato, dovrebbe riprendere quei contatti e quelle relazioni con l’arte e gli artisti di fama internazionale ispirandone l’opera per investire sul futuro dei giovani maestri mosaicisti con mezzi, idee e opere che rimangano nel tempo. Not Vital si è detto interessato ad avere un rapporto artistico con Ravenna e con l’Associazione, speriamo di poter cogliere queste preziose intenzioni.

Un MOSAICO del Dis-ORDINE per il ventennale del TCR Terminal Container Ravenna

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Terminal Container Ravenna, società partecipata da Sapir e Contship, è operativa dal 1 gennaio 2001 e ieri, giovedì 23 dicembre, ha voluto celebrare i primi 20 anni di attività dedicando un mosaico di scuola ravennate alle proprie attività di imbarco e sbarco ed in definitiva a tutto il porto di Ravenna.

“Vogliamo dedicare quest’opera a tutti coloro, dipendenti, clienti, operatori ed azionisti che in questi vent’anni hanno contribuito a consolidare la nostra impresa” hanno detto in un breve incontro con i dipendenti il presidente Giannantonio Mingozzi, Milena Fico direttore generale e Riccardo Sabadini, presidente del gruppo Sapir.

Il mosaico, tradotto dall’immagine fotografica della banchina del TCR integrata digitalmente con alcuni elementi contemporanei e antichi sul tema della memoria storica di Ravenna città del mosaico e il suo porto, è stato realizzato nel laboratorio dell’Associazione di via Fiume Abbandonato, 135, nelle tradizionali modalità di elaborazione del mosaico bizantino ravennate, dai giovani Maestri del Dis-ORDINE Angela Aurora Tramarin, Sofia Laghi, Beatrice Santi, Marianna Luordo, Matteo Castelvetro, Marika Dall’Omo e Letizia Malavolti con il coordinamento di Elena Pagani, Marcello Landi, Giuliano Babini e l’assistenza tecnica di Edoardo Missiroli. Mosaico di container come tessere musive rappresentazione del porto di oggi con elementi come le gru e la nave che trasporta il carico di container come tessere del commercio contemporaneo, e citazioni tratte dall’iconografia dei mosaici bizantini presenti nelle basiliche ravennati: la vela delle navi di Sant’Apollinare Nuovo, l’acqua del Battistero degli Ariani, la stella della volta del Mausoleo di Galla Placidia simbolo di orientamento in mare e i gigli di Sant’Apollinare in Classe, simbolo dell’accoglienza femminile riservata ai marinai di ieri e di oggi. La torre rappresenta la citazione della prima opera d’arte contemporanea realizzata con container da Anselm Kiefer dell’opera I Sette Palazzi celesti installazione del 2004 nell’hangar Bicocca Pirelli. Alla base il logo storico dell’Autorità portuale e la tastiera del computer richiamano l’apertura verso la rivoluzione digitale. Le gru e la tastiera inserite nel mosaico di smalti vetrosi, oro e materiali lapidei sono state plasmate in stampa 3D da Marika Dall’Omo e Filippo Landi.

Angela e Marianna al lavoro

Marika Dall’Omo – Sofia Laghi – Elena Pagani – Edoardo Missiroli – terminato ill lavoro su calce

malta definitiva

Elena Pagani – Sofia Laghi – Giannantonio Mingozzi – Milena Fico – Giuliano Babini – Marcello Landi – consegna dell’opera

Chiara Sansoni – Marika Dall’Omo – Matteo Castelvetro – Mariella Busi – Giuliano Babini – Marianna Luordo – Angela Tramarin – Marcello Landi – Elena Pagani – Fulvio Fiorentini – termine del lavoro

Attestati e rimborsi per i giovani Maestri del Dis-ORDINE

Consegnati ieri 26 novembre 2021 ai giovani Maestri del Dis-ORDINE attestati e riconoscimenti di merito per la loro dedizione e partecipazione ai progetti culturali del Dis-ORDINE. Ultimi solo in ordine di tempo Marika Dall’Omo, Sofia Laghi, Beatrice Santi, Angela Aurora Tramarin, Matteo Castelvetro, Marianna Luordo e Lorenzo Baruzzi che, conciliando lavoro e studio, partecipano con entusiasmo, impegno e serietà alle molteplici attività programmate ogni giorno per rispondere agli stimoli prevalentemente legati al mosaico provenienti dal territorio ravennate e non solo.

Selezionato tramite avviso diffuso a tutti i soci, il gruppo di lavoro, coordinato da Elena Pagani, Marcello Landi e Giuliano Babini con l’assistenza tecnica di Edoardo Missiroli, sta terminando un mosaico dedicato al Principe De Curtis: un progetto avviato in collaborazione con ARCHIVIO UGO MULAS di Milano grazie al contatto creato dall’amica avv. Silvia Stabile che aggiunge un nuovo tassello da parte del Dis-ORDINE di Ravenna all’opera di valorizzazione dell’indimenticabile Totò attraverso il dialogo tra il mosaico e il lavoro di un grande fotografo del Novecento.

Contemporaneamente, l’Associazione Dis-ORDINE, consapevole dell’interesse che questo prezioso lavoro volontario potrebbe suscitare in chi frequenta il centro di Ravenna Città Capitale del Mosaico si impegna nella ricerca di una nuova sede idonea allo svolgimento di attività come laboratori artistici di mosaico, pittura, scultura, fotografia. Un laboratorio aperto al pubblico, ai turisti e ai cittadini. Una sede in centro in cui poter conservare e sedimentare strumenti, materiali e documenti preziosi che sono stati affidati alla cura dell’Associazione dove si possano svolgere attività di laboratorio per piccoli manufatti, uno spazio multifunzionale che possa essere utilizzato come archivio, esposizioni, dimostrazioni, consulenze e scambi intergenerazionali di competenze, corsi, workshop, attività laboratoriali. Un’officina dinamica aperta al dialogo con tutte le realtà artistiche e formative della città. Una opportunità per continuare ad avere un punto di riferimento per le giovani generazioni di artisti che stanno apprezzando sempre di più la condivisione di esperienze e progetti, sicuri delle loro scelte, ma ancora in cerca di conferme e consigli.

Continua a leggere su Ravennanotizie…

Mirella Borghi Socia Onoraria del Dis-ORDINE

Antonella Filipponi, Elena Pagani, Presidente Marcello Landi, Socio Onorario Ambrogio Sparagna, Catia Gori, Mirella Borghi, Vicepresidente Giuliano Babini, Assessora Livia Molducci

Consegnata a Mirella Borghi la tessera onoraria dell’Associazione Dis-ORDINE in occasione delle mostra L’Arte di Bambini/e nel Tempo della Pandemia. LOCKDOWN 2020conclusa ieri 25 novembre 2021 ai Chiostri della Biblioteca Oriani, una raccolta di 230 immagini organizzatada UNICEF RAVENNA Dis-ORDINEnel marzo 2020 per dar voce al vissuto di bambine e bambini, ragazze e ragazzi ai tempi della recente pandemia. http://dis-ordine.it/2020/10/30/larte-dei-bambini-nel-tempo-della-pandemia/

 Ex-Dirigente del Servizio Istruzione e Infanzia del Comune di Ravenna, continuando ora a dedicarsi ai giovani e all’arte come Presidente del Comitato UNICEF RAVENNA, è stata per noi un sicuro punto di riferimento nell’organizzazione di una iniziativa che ha riscosso notevole successo di critica e di pubblico. Inaugurata e celebrata con il sostegno e la rappresentanza degli Assessori del Comune di Ravenna Livia Molducci e Fabio Sbaraglia, la mostra potrebbe essere il primo nucleo di una raccolta più estesa e itinerante. La prima di molte altre collaborazioni all’insegna dell’espressione creativa di piccoli artisti nel nome dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.  

Continua a leggere su RavennaToday…

Giornata Internazionale Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza – 20 novembre 2021

Presso la Mostra ” L’arte dei bambini ai tempi della pandemia” promossa da Unicef e Associazione Dis-ORDINE, celebrazione della Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia alla presenza dell’ Assessora  comunale Livia Molducci. Ha concluso la mattinata il coro Libere Note diretto da Catia Gori con l’eccezionale accompagnamento della fisarmonica del maestro Ambrogio Sparagna.

Guarda il video su La Cronaca di Ravenna…

L’Arte di Bambini/e nel Tempo della Pandemia – LOCKDOWN 2020

UNICEF RAVENNA l’Associazione Culturale Dis-ORDINE DEI CAVALIERI DELLA MALTA E DI TUTTI I COLORI ex-allievi e insegnanti delle Scuole d’Arte di Ravenna,

presentano

L’Arte di Bambini/e nel Tempo della Pandemia – LOCKDOWN 2020

CHIOSTRO BIBLIOTECA ORIANI

Piazza San Francesco – RAVENNA

inaugurazione mercoledì 17 novembre 2021 – ore 11

dal 17 al 25 novembre 2021

lun-mar-merc-giov-ven-sab ore 10/12

lun-merc-giov-sab ore 16/18

ingresso libero con certificazione verde COVID-19 e mascherina

Una mostra con le realizzazioni grafiche di bambine/i e ragazze/i delle scuole primarie e secondarie di primo grado di Ravenna sul loro vissuto ai tempi della pandemia da coronavirus e del lockdown 2020.

Dagli elaborati raccolti si evince come  la voce e i sentimenti dell’infanzia si esprimano non solo con le parole, ma anche con la potenza del disegno e dell’immagine.

I disegni che i  giovanissimi “artisti” hanno realizzato riflettono percezioni, emozioni, idee di un periodo estremamente difficile. I temi ricorrenti: la casa, gli amici e la famiglia, il gioco negato, la scuola a distanza, narrano la quotidianità di bambine/i e ragazze/i raccontando i loro sentimenti nel periodo del lockdown anche di fronte ad un nemico impercettibile e temuto quale il coronavirus.

Piccole opere che rappresentano una nuova obbligata quotidianità o al contrario il desiderio e il diritto alla normalità infantile e adolescenziale, fatta di incontri, scuola, amici, gioco, speranza.

Una mostra che vuole celebrare in questo 20 novembre, giornata internazionale dei diritti dell’infanzia, anche quello per tutti i bambini e le bambine di esprimersi con creatività e di avvicinarsi all’arte ed alla bellezza.

L’Arte di Bambini/e nel Tempo della Pandemia – LOCKDOWN 2020

UNICEF e Dis-ORDINE ringraziano l’Amministrazione comunale di Ravenna e tutti/e coloro che hanno contribuito alla buona riuscita di questa iniziativa, in particolare bambini e bambine, Insegnanti e Dirigenti Scolastici delle scuole coinvolte.

IC Randi Ravenna (tutti i plessi)

IC Ricci-Muratori Ravenna (Scuola Primaria Muratori – Scuola Secondaria di Primo Grado)

IC Darsena (Scuola Primaria B.Pasini)

Scuola Primaria G.Pascoli Ravenna

_______________________________________________________

INFO MOSTRA:

info@dis-ordine.it

comitato.ravenna@unicef.it

RAVENNA CITTÀ DISTRATTA 10 0TTOBRE – GIORNATA MONDIALE CONTRO LA PENA DI MORTE

Rinaldo da Concorezzo, contemporaneo di Dante Alighieri, appartenne alla famosa scuola dei giuristi dell’Università di Bologna e, come magister in diritto, frequentò la Curia romana intraprendendo un’importante carriera ecclesiastica che lo portò a ricoprire l’incarico di Vescovo di Vicenza e poi di Ravenna, ma anche di diplomatico di fama internazionale.

Per la Ravenna  di oggi sarebbe stata un’occasione da cogliere per rivendicare questo suo primato nella storia dell’occidente e per dare un contributo in questa giornata alla lotta contro la pena di morte in un anno dantesco che non ha certo attribuito a Rinaldo da Concorezzo il riconoscimento che si merita. Per sanare questa dimenticanza, si potrebbe almeno ricordare la figura di Rinaldo riproducendo in mosaico la sua effige, già presente in un affresco nella chiesa di Santa Maria in porto Fuori, ma andato distrutto a causa dei bombardamenti dell’ultimo conflitto mondiale. Lo proponemmo ancora più di un anno fa, inascoltati, in omaggio al Papa in occasione dell’udienza dedicata a Ravenna.

Continua a leggere su Ravennanotizie …